Punto informatico Network
Canali
20130120185422_1017748538_20130120185416_473678502_contenuto.png

Pilotiamo una macchinina R/C con un telecomando IR

07/03/2013
- A cura di
Hardware & Periferiche - In questo nuovo tutorial andiamo a spiegarvi le basi per il controllo di Arduino attraverso un telecomando IR (come quello della TV).

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ir (1) , arduino (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 14 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Introduzione

Ah, è proprio vero che i vecchi ricordi sono quelli che restano... avete mai pensato di voler riesumare la vostra vecchia e amata macchinina RC e darle qualcosa di speciale, come ad esempio la possibilità di essere controllata con l'ausilio di un telecomando? Ebbene, tutto ciò non è fantasia, si può realizzare con un po' di passione e pochi euro. Vediamo come:

RC cars buggy.jpg

Materiale occorrente

  • Arduino Uno/2009
  • Telecomando generico IR (funziona con qualsiasi tipo di telecomando)
  • Ricevitore IR
  • Basetta millefori
  • 2x Circuito integrato L293 (Doppio ponte H fino a 1A) Datasheet
  • 2x Zoccoletti da chip 16pin
  • Cavetti vari
  • Saldatore e Stagno
  • Batteria (Se supera i 7v potete anche usare quella originale della macchinina RC)

È ipotizzabile che molti di voi alla lettura di "Saldatore e Stagno" si siano tirati indietro, spaventati dalle possibili difficoltà che si possono incontrare in fase di progettazione. Niente paura, se non avete esperienza o siete poco pratici di circuiti a saldare ne esistono in commercio di già pronti come questo, che potete tranquillamente acquistare su eBay.

Prima di cominciare a montare il nuovo circuito con Arduino, dobbiamo smontare il vecchio. Se volete tenerlo da parte per essere pronti a rimontarlo, staccate uno ad uno i fili e mettete dei segni per sapere da dove li avevate rimossi.

Chi invece non fosse interessato al mantenimento del circuito originario, semplicemente vada ad "estirpare" il tutto mantenendo solamente i due cavi per ogni motore ed i cavi della batteria (che di solito alloggia sotto la macchinina).

Schema di collegamento

RC Car.jpg

Pagina successiva
Progettazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 123
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 52
    •  | Tempo totale query: 0.36