Punto informatico Network
Canali
20130120185422_1017748538_20130120185416_473678502_contenuto.png

Costruiamo una tastiera musicale con Arduino!

05/03/2013
- A cura di
Hardware & Periferiche - In questo tutorial vedremo come costruire da zero una tastiera musicale, completamente personalizzabile in ogni suo aspetto. Utilizzeremo, come al solito, il mitico Arduino, dei pulsanti e delle resistenze di pull-up.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tastiera (1) , musicale (1) , arduino (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il progetto di oggi prevede la creazione di una tastiera musicale, semplicemente impiegando il nostro microcrontrollore Arduino. Ci serviremo di una serie di pulsanti, proprio come una vera e propria tastiera musicale, per produrre mediante un buzzer diversi suoni, che ci permettano di creare dei semplici motivetti.

Materiale Occorrente

  • Arduino UNO, Mega o 2009.
  • Cavi di collegamento
  • Buzzer piezoelettrico
  • Pulsanti
  • Resistori di pull-up (6,8kΩ)

Il Circuito

Tastiera musicale_bb.jpg

Pagine
  1. Cenni preliminari
  2. Lo sketch

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.47 sec.
    •  | Utenti conn.: 121
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 51
    •  | Tempo totale query: 0.19