Codice
Nel codice, come si può facilmente osservare, è presente all'inizio la solita dichiarazione dei pin di Arduino. Utilizziamo infatti i pin dal 3 al 7 in input, perché bisogna acquisire lo stato dei bottoni. Per il buzzer utilizziamo invece il pin 2, in output (vd. tutorial buzzer).
Per ottenere diversi suoni tramite il buzzer, abbiamo scelto di utilizzare la funzione tone, che crea automaticamente un'onda quadra, necessaria per attivare e far suonare il buzzer. La tone è già inclusa all'interno di una libreria presente nativamente nella IDE di Arduino; la sua sintassi è la seguente:
tone(pin, frequenza, durata)
Dove per frequenza si intende la frequenza, espressa in Hz, che fa variare il suono prodotto dal buzzer.
Se si volessero aggiungere degli altri pulsanti, in modo da avere altre note musicali, lo si può fare tranquillamente, semplicemente dichiarando i rispettivi pin e aggiungendo l'if condizionato dallo stato del pulsante.
Considerazioni finali
Il nostro circuito, una volta completato risultava così composto:

Va detto che però, a causa dell'utilizzo di un singolo buzzer, non è possibile ottenere musiche polifoniche. Per farlo, basterebbe implementarne un secondo.
Arrivederci al prossimo tutorial!