Canali
Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum
Le nostre guide |
Megaraccolta dei software open source 2012: un software alternativo per ogni esigenza22/02/2012 - A cura di
Correlati
TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Gli utenti che provano per la prima volta una distribuzione GNU/Linux incontrano spesso delle difficoltà poiché non riescono a replicare i software e/o le funzioni a cui erano abituati con altri sistemi operativi o con altri programmi commerciali. Una situazione molto simile si presenta anche per gli utenti Windows: attratti dai grandi nomi commerciali, acquistano o "craccano" dei software spesso sovradimensionati alle loro capacità o necessità, ignari delle alternative gratuite ed ugualmente efficaci. Escludendo pochissimi software open source molto noti al pubblico (Firefox e VLC su tutti) la gente è spesso all'oscuro del vastissimo universo dei software copyleft: un universo composto da milioni di programmi a licenza libera, con tantissime alternative ai software di utilizzo quotidiano che spesso svolgono il loro compito in maniera più che adeguata e a volte presentano una qualità superiore ai programmi a pagamento, anche su Windows e Mac. In questo articolo presenteremo una piccola selezione di software open source adatto a tantissimi scopi: si va dagli utilizzi prettamente Home-based, passando a materiale dedicato alla gestione di piccoli siti o server, agli strumenti per l'amministrazione di piccole reti aziendali e per finire le utility per negozi e servizi pubblici (scuole, biblioteche, etc.). Ovviamente i programmi e le alternative non mancano, soddisfare ogni richiesta o esigenza era francamente impossibile, ma con questa piccola selezione sarà possibile "assaggiare" i migliori software open source disponibili sul mercato free per ogni categoria. La struttura dell'articolo è stata semplificata per essere di facile consultazione: ogni pagina rappresenta una precisa categoria di software, ed ogni programma verrà presentato brevemente, verrà indicato il software commerciale che riesce a sostituire (se conosciuto o presente) e altre informazioni utili come il supporto multipiattaforma. Se avete delle particolari richieste o volete condividere il software open source che avete individuato, potete utilizzare i commenti dell'articolo. Audio/Musica Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005