GIMP (sostituisce Adobe Photoshop)

Programma open source noto come l'unico reale concorrente del programma di Adobe, nonostante quest'ultimo sia diventato il software di fotoritocco per antonomasia.
Offre tantissimi strumenti, impostazioni e filtri, uniti ad una buona interfaccia ed a un esteso supporto agli standard grafici più diffusi.
Saprà soddisfare gli utenti, indipendentemente dal grado d'abilità: dal semplice retouching per gli amatori fino ai layer avanzati e e i tool dedicati ai professionisti del fotoritocco.
Leggendo un po' di manualistica e adattandosi alla disposizione dei comandi è possibile rimpiazzare i software da diverse migliaia di euro senza alcun rimpianto.
Disponibile per Windows, GNU/Linux e Mac.
Link
Inkscape (sostituisce Adobe Illustrator e CorelDraw)

Ottimo programma open source dedicato alla grafica vettoriale.
Fornisce tutta una serie di funzionalità avanzate dentro una struttura snella ed intuitiva. Il sito ufficiale offre anche moltissimo supporto e documentazione, così come le raccolte di clip art gratuite che possono essere utilizzate come base per le vostre creazioni.
Disponibile per Windows, GNU/Linux e Mac.
Link
Dia (sostituisce Visio)

Dia permette creare organigrammi, diagrammi di rete, diagrammi di flusso, e di altri semplici diagrammi con relativa semplicità. Salva i dati in file XML, oppure può esportare in EPS, SVG, xfig, WMF e PNG.
Disponibile per Windows e GNU/Linux.
Link