Punto informatico Network
Canali
20120427065745_695218086_20120427065727_1301147270_speed-dreams.png

Speed Dreams, il simulatore di corse open source

26/04/2012
- A cura di
Videogiochi - Sgommare senza rispettare i limiti di velocità, si può fare, ma solo sul vostro computer con Speed Dreams.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

open source (1) , corse (1) , speed (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 11 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Speed Dreams è un simulatore di corse open source, disponibile nelle versioni per Windows e Linux, non ancora per Mac OS X ma ci stanno lavorando, è un fork del gioco TORCS, The Open Racing Car Simulator, la versione Windows, con tutti i circuiti, e auto, aggiuntivi è scaricabile da questo indirizzo, mentre per quella Linux, dovete collegarvi in questa pagina.

Dato che, se scaricate tutte le componenti aggiuntive, per la versione Windows sono quasi 900 Mega Byte di download, vi consiglierei di guardare qualche video su YouTube per vedere se il gioco vi può piacere.

In fase d'installazione, di default, viene proposta solo l'installazione del Base System, che ha un solo circuito e alcune auto disponibili, se aggiungete le altre voci, vi richiederà di scarica altri file eseguibili che dovrete poi installare voi manualmente.

SP1.jpg

L'installazione, io ho fatto quella completa di tutti i pacchetti, non presenta particolari richieste, una volta avviato il gioco potete iniziare a configurare il vostro corridore, la risoluzione video e numerosi aspetti dell'auto e del gioco.

SP3.jpg

Scegliete poi il tipo di corsa da fare.

SP4.jpg

Sono disponibili numerosi tipi di percorsi, le corse si possono fare di giorno o di notte, variare il numero di giri o degli avversari.

SP5.jpg

Ci sono anche gli anelli in pieno stile corse americane. Molti tracciati ricordano anche quelli di Formula 1.

Sp6.jpg

Ci vuole qualche gara per fare esperienza, ma alla fine sono riuscito a vincere quella con il percorso più strano, sembrava più una pista per motocross che per automobili.

SP2.jpg

Per maggiori informazioni potete consultare le wiki del gioco.

Conclusioni

Per essere un gioco open source, in continuo sviluppo, la grafica non è il massimo, ma neanche male, gli effetti sonori, le sgommate, i salti, sono piuttosto realistici, forse la visione del circuito, almeno nel mio PC, in alcune punti dei tracciati, risulta piuttosto appiattita e in certi momenti concitati è facile non vedere qualche curva e compiere dei bellissimi testa coda.

Giocare con tastiera e mouse è possibile, ma è estremamente facile finire fuori strada e sbattere, quindi giocare con un volante, penso (non avendolo), darebbe risultati nettamente migliori.

Al momento il supporto multi-player on-line non è ancora disponibile, ma ci stanno lavorando.

Se non vi costa niente scaricare i numerosi mega byte del gioco completo, provatelo, è gratis e open source, potrebbe piacervi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.15 sec.
    •  | Utenti conn.: 40
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0