Punto informatico Network
20090622082539_644653173_20090622082442_1209993151_Firefox_35_spotlight.png

Nasce Firefox OS, un nuovo sistema operativo open source per dispositivi portatili

04/07/2012
- A cura di
Telefonia & Palmari - Mozilla riprende lo sviluppo del progetto Boot2Gecko, realizzando un nuovo sistema operativo mobile. Basterà il supporto di grandi multinazionali (anche italiane) per bissare il successo di Android?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

firefox (1) , os (1) , html5 (1) , android (1) , sistema operativo (1) , sistema (1) , mobile (1) , nuovo (1) , telecom italia (1) , dispositivi (1) , open source (1) , firefox os (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 10 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Mozilla è una delle aziende più attive nel campo dell'open source in questo periodo: dopo il rilascio della nuova versione di Firefox Mobile per dispositivi Android, rilancia uno dei suoi progetti più ambizioni, Boot2Gecko, rinominandolo in Firefox OS e sfornando le prime novità a riguardo.

Dal blog ufficiale di Mozilla scopriamo che il progetto altro non è che un nuovo sistema operativo per dispositivi mobile scritto completamente in HTML5, che sarà anche l'ambiente di base per sviluppare le applicazioni compatibili con tale sistema con la promessa di fondere le nuove funzionalità web offerte dal protocollo HTML5 con le esigenze dell'utenza finale, per un'esperienza web "totale" e perfettamente integrata.

Ecco uno dei primi concept sul nuovo sistema operativo mobile versione tablet

Prototipo Firefox OS.png

La versione smartphone potrebbe presentarsi così

Mozilla smartphone.jpg

Non prestate molta attenzione alle immagini che vengono presentate in questi giorni, la versione definitiva potrebbe essere molto diversa da quella mostrata in queste immagini.

La versione tablet offre un'interfaccia curata e gradevole da vedere, mentre la versione smartphone sembra ricalcare lo stile introdotto con i terminali Microsoft Windows Phone, con la presenza di "tiles" nella Homescreen.

I primi smarphone con tale sistema saranno prodotti da TCL Communication Technology (Alcatel) e ZTL, con la partnership di importanti operatori telefonici internazionali del calibro di Deutsche Telekom, Etisalat, Smart, Sprint, della nostra Telecom Italia, Telefónica and Telenor, nomi in grado di attirare in futuro nuovi investimenti e produttori.

Ci sono le premesse (e i soldi) per realizzare un buon sistema operativo mobile, non resta che attendere l'uscita dei primi dispositivi per saggiare con mano le novità introdotte.

Riuscirà Mozilla a inserirsi nel complesso (e affollato) mondo dei dispositivi portatili?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.77 sec.
    •  | Utenti conn.: 94
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.16