Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Supporto hardwareIl supporto alle varie periferiche hardware è ancora limitato. ReactOS è disponibile unicamente in versione 32 bit, aspetto che lo rende incapace di indirizzare più di 4 GB circa di RAM. Le funzionalità di stampa sono in lavorazione, ma non risultano ancora funzionanti, così come il supporto alle periferiche USB in generale. Nemmeno i dischi Serial ATA sono gestiti in maniera affidabile, ed il sottosistema audio è appena abbozzato. L'unico file system utilizzabile è il vetusto FAT32. Al supporto NTFS, considerato particolarmente complesso da realizzare, è stato assegnato un livello di priorità basso. Considerazioni finaliHo approcciato ReactOS tenendo sempre bene a mente che si tratta di un progetto in fase "alpha" e, quindi, ancora acerbo. Basta qualche istante per rendersi conto di quanto questo sia vero: l'esecuzione è sempre piuttosto fluida, ma, al momento, vi sono frequenti blocchi, numerose imperfezioni ed un livello di compatibilità "altalenante" (per usare un eufemismo) con i software in circolazione L'interfaccia e l'intera esperienza d'uso profumano marcatamente di retro': chi fosse abituato a Windows XP non se ne renderà conto immediatamente, ma il confronto con le tante "finezze" proposte da Windows Vista e, più ancora, Windows 7 fa storcere un po' il naso. In buona sostanza: l'idea alle spalle di ReactOS è lodevole e l'augurio è che il progetto decolli al più presto. In concreto, però, i byte disponibili oggi sono talmente preliminari da risultare di interesse pressoché nullo per chiunque non sia uno sviluppatore interessato a contribuire attivamente. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005