Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Salvare il progetto ed esportare le struttureSiamo giunti al termine di questa guida su ChemSketch, in cui abbiamo esplorato le più importanti funzionalità. Non ci resta che salvare il progetto in modo da poterlo modificare in seguito: se utilizziamo solo ChemSketch come software nell'ambito chimico possiamo salvare tranquillamente il progetto nel formato predefinito, .sk2; se invece avete a disposizione altri software, come ArgusLab, potete sfruttare anche altri formati, come .mol Le molecole disegnate possono essere esportate in file di vari formati, tra cui .bmp, .gif e .png. La versione freeware del programma purtroppo non consente di esportare il progetto nel formato PDF. ConclusioniSono davvero soddisfatto di questo programma, che anche nella versione freeware si rivela essere molto efficace e in grado di soddisfare quasi tutte le necessità. Si fa certamente sentire la mancanza del Dizionario, lo strumento (limitato alla versione completa) che permette di ottenere in pochi secondi tantissime strutture direttamente dal database online di ACD. Il software, pur essendo in lingua inglese è davvero semplice da usare ed i risultati che si ottengono sono decisamente buoni. Peccato però per il visualizzatore 3D che come abbiamo visto non garantisce output sempre soddisfacenti. Nel complesso ChemSketch supera a pieni voti questa "prova su strada": consigliatissimo. ![]() Il visualizzatore 3D Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005