Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Risolvere gli errori di GRUB dopo la rimozione di Linux01/10/2009 - A cura di
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dopo la rimozione di una distribuzione di GNU/Linux qualunque, è comune che si verifichi un problema con il suo bootloader, Lilo o GRUB, a seconda di casi. Viene restituito un errore che lascia in stallo il calcolatore, impedendo l'avvio di qualunque sistema operativo presente sull'hard disk. Dopo un messaggio del genere, vediamo come ripristinare l'avvio di un sistema Windows presente sul medesimo hard disk. Windows XPPer prima cosa, inseriamo il CD di Windows XP nel lettore CD e riavviamo il computer, effettuando il boot dal supporto appena inserito. Premiamo un tasto qualunque per avviare il CD e attendiamo che vengano caricati i file necessari. Alla comparsa del programma d'installazione, premiamo R per accedere alla console di ripristino di configurazione di emergenza. Attendiamo nuovamente qualche istante. Digitiamo la cifra corrispondente all'installazione di Windows da modificare corredata dalla password di amministratore, e premiamo Invio. Digitiamo il comando fixmbr seguito da Invio. Confermiamo con s. Digitiamo poi il comando fixboot seguito da Invio, e confermiamo ancora con s. Usciamo dalla console di ripristino con exit, e accediamo a Windows come di consueto, visto che il problema sarà rapidamente scomparso. ![]() Per Windows Vista Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005