Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Reference Toolbar e Table of RadicalsFinora abbiamo usato gli strumenti convenzionali offerti dal programma, ma esistono scorciatoie per ottenere rapidamente molecole complesse. Varie strutture di uso più o meno comune sono racchiuse nella Reference Toolbar, sulla destra del piano di lavoro. Il secondo pulsante della barra, Table of Radicals, offre una visione di insieme delle molecole preconfezionate. Sono sicuramente interessanti le molecole cicliche come il benzene, il cicloesano e il ciclopentadiene, che normalmente costituiscono la base di strutture più complesse in chimica organica. Da segnalare è anche il fatto che sono offerte le strutture di tutti gli amminoacidi, che quindi possono essere rapidamente selezionati ed usati nel piano di lavoro. Sono disponibili anche vari gruppi come il gruppo carbossilico (COOH), vinilico (CH=CH2), formilico (CHO) che fanno frequentemente parte di molecole complesse, e sicuramente poterli legare rapidamente comporta un grande vantaggio. Atom ToolbarNella Atom Toolbar sono messi in evidenza tutti gli elementi utilizzati di frequente, ma è disponibile anche la tavola periodica completa, che permette di selezionare gli elementi meno frequenti da usare nel piano di lavoro ed offre tutti i dettagli chimico-fisici sull'elemento, oltre a fotografie di tali elementi. Nella scheda Coloration si possono selezionare varie caratteristiche degli elementi da mettere in evidenza, come le proprietà metalliche o radioattive e lo stato di aggregazione. Assegnare il nome sistematico alla molecolaChemSketch permette di generare automaticamente il nome sistematico (IUPAC) delle molecole disegnate. È sufficiente selezionare la molecola di cui si intende generare il nome, e poi cliccare su Generate Name for the Structure, raggiungibile tramite il menu Tools, sotto la voce Generate. Questa funzione è di gran lunga più utile se abbiamo a che fare con molecole abbastanza semplici, mentre lo è decisamente meno nel caso di molecole leggermente più complesse che spesso hanno nomi comuni ugualmente accettati nella nomenclatura chimica. L'immagine mostra un esempio esplicativo. ![]() Template Window ![]() Gli strumenti della Structure Toolbar (2) Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005