![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CES 2011 in breve: tutte le novità più interessanti (aggiornamento finale)10/01/2011 - A cura di
Zane.
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Consumer Electronics Show (CES) è, storicamente, un punto di riferimento importante per la presentazione dei prodotti tecnologici in uscita nel corso dell'anno. Nemmeno quest'edizione "2011" (6-9 gennaio) ha deluso le aspettative: gli espositori hanno infatti mostrato al pubblico moltissime novità d'ogni tipo. Windows 8, Kinect e Windows Phone 7Nel corso del keynote tenutosi nella giornata d'apertura, Microsoft ha parlato di numerose idee legate a Xbox, Kinect e alla piattaforma Windows Phone 7. Ampio spazio anche ai nuovi PC con Windows 7, e ad un importante annuncio per quanto riguarda Windows 8. Per tutti i dettagli si veda "CES 2011: Windows 8 girerà su ARM (ed altre novità dal keynote)". Touch MouseIn separata sede, Microsoft Hardware ha annunciato Touch Mouse, un dispositivo di puntamento che, in più, reagisce allo sfioramento grazie al supporto multitouch. Touch Mouse può essere sfiorato nella parte superiore per scorrere le pagine in qualsiasi direzione (con un dito solo), massimizzare, ridurre ad icona e gestire le finestre (due dita insieme) oppure saltare da un programma all'altro (tre dita) Il device arriverà sugli scaffali a giugno di quest'anno ad un prezzo di circa 80 $. Android 3.0 "Honeycomb"Google, dal canto suo, ha mostrato in azione la prossima iterazione del proprio sistema operativo per dispositivi mobili. Il focus di Android 3.0 (nome in codice: Honeycomb ("nido d'ape")) è sull'ottimizzazione della piattaforma per renderla appetibile non solo ai piccoli schermi degli smartphone, come avviene oggi, ma anche ai produttori di tablet
L'aggiornamento sarà compatibile con l'attuale generazione di prodotti. Personalizzazioni dei produttori permettendo, naturalmente. Il rilancio di Motorola?I primi tablet equipaggiati con Android 3.0 già si affacciano sul mercato, anche se la reale data di disponibilità al pubblico non è stata fissata. Motorola, in particolare, ha mostrato agli appassionati la tavoletta Motorala XOOM dotata, appunto, della nascente edizione del sistema operativo mobile di Google Le specifiche tecniche principali prevedono:
XOOM approderà sul mercato nel primo trimestre dell'anno corrente, ma ha già vinto il premio Best in Show, ovvero quello conferito al miglior prodotto mostrato nel corso della manifestazione. Sempre dalla storica Casa americana arriverà presto anche Motorola ATRIX, smartphone Android 2.2 equipaggiato con CPU dual-core a 1 GHz, 1 GB di RAM e 16 GB di spazio per la memorizzazione dei dati. ATRIX, ha spiegato Motorola, sarà il primo terminale mobile ad essere equipaggiato con lo stesso Firefox 3.6 visto sui computer classici: questo garantirà la massima compatibilità con i vari siti ed un esperienza d'uso ottimale. Ma ATRIX ha anche un altro tratto distintivo: può essere innestato su un'apposita docking station (acquistaible separamente) per usare lo smartphone come un tradizionale netbook I prezzi e le tempistiche per la disponibilità in Europa non sono stati comunicati. GeForce 500M e "Project Denver": le proposte di NVIDIANVIDIA, celebre produttore di unità di calcolo per schede video, ha annunciato l'intenzione di entrare di peso nel mercato delle CPU per "personal computer, server, workstation e supercomputer". La gamma di prodotti è nota per il momento solamente con il nome in codice "Project Denver". Stando al comunicato stampa, la CPU sarà integrata sullo stesso chip che veicola la GPU. L'architettura di riferimento è quella ARM: questo significa che i processori di NVIDIA non potranno eseguire Windows 7 o qualsiasi altro programma studiato per piattaforma x86. Sempre NVIDIA ha presentato al CES anche la famiglia di GPU GeForce 500M, destinate a salire a bordo dei notebook di fascia media e alta in uscita nel corso del 2011. Lenovo: PC per tutti i gusti
Lenovo IdeaPad U1 Hybrid with LePad Slate è uno dei prodotti più interessanti presentati dal gruppo asiatico nel corso del CES di quest'anno. L'apparecchio è un netbook con Windows 7 il cui schermo può essere staccato alla bisogna per divenire un tablet Android indipendente. Verrà presto commercializzato in Cina, ma qualcosa di analogo raggiungerà il mercato mondiale nel corso del 2011. Lenovo ha presentato altresì una nuova linea di PC caratterizzati da spessore ridotto e una tecnologia chiamata RapidBoot, in grado di avviare Windows 7 in "meno di 10 secondi". L'ultrasottile IdeaPad 260, in particolare, è dotato di un veloce processore Intel Core i7 (sono disponibili anche configurazioni con i3 e i5) affiancato da un sistema di raffreddamento che aspira l'aria attraverso la tastiera: questo fa sì che il notebook sia molto silenzioso, poiché sprovvisto della tradizionale ventola di generose dimensioni necessaria per raffreddare queste CPU di fascia alta Per quanto riguarda il settore desktop, l'azienda ha proposto un ampio catalogo di all-in-one. Fra i più interessanti, troviamo IdeaCentre B520: si tratta di un touchscreen capacitivo da 23 pollici con risoluzione HD, capacità 3D e CPU Intel Core di seconda generazione, chiaramente studiato per l'intrattenimento domestico Il prodotto debutterà sul mercato statunitense a febbraio, ad un prezzo di 899 $. ![]() Tablet, super-smartphone e processori Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005