Punto informatico Network
20100107135007_1906274021_20100107134917_1015943726_CES_Logo.jpg

CES 2011 in breve: tutte le novità più interessanti (aggiornamento finale)

10/01/2011
- A cura di
Zane.
Tecnologia & Attualità - Il Consumer Electronics Show di quest'anno ha traboccato di annunci e nuovi prodotti tecnologici d'ogni tipo. Fra tablet, 3D e smartphone con CPU dual-core (!!), ecco una panoramica delle principali novità mostrate al pubblico.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ces (1) , novità (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

L'edizione 2011 di Consumer Electronics Show non ha presentato nulla di davvero inatteso o completamente rivoluzionario.

Oltre che per la presentazione dei cataloghi aggiornati alle specifiche più recenti per quanto riguarda i PC "classici", si è trattato di un appuntamento da ricordare perché ricco di conferme:

  • "Tablet" è la parola d'ordine del momento: pressoché tutte le aziende hanno proposto perlomeno un modello di tavoletta digitale con la quale interagire tramite tocco
  • Proprio l'utilizzo delle interfacce tattili è l'altra grande tendenza: ora che la totalità degli smartphone la impiega, la tecnologia touch sta entrando con irruenza anche su PC e notebook
  • Abbiamo assistito alla presentazione di molti modelli convertibili, utilizzabili ora come tablet, ora tramite tastiera (virtuale, fisica, a scomparsa, esterna...)
  • Le CPU dual-core saranno presto la dotazione standard anche sugli smartphone
  • "3D" è l'altra keyword confermata da questo CES: che i produttori intendano spingere al massimo la stereoscopia (sia sulle TV, sia sui computer) è chiaro più che mai
  • I processori Intel Core di seconda generazione (architettura Sandy Bridge) sono finalmente disponibili, ed arriveranno prestissimo sul mercato
  • Sul fronte netbook, AMD Fusion è risultata una soluzione promettente. Non è da escludere che possa erodere importanti fette di mercato ai modelli Atom nel corso dell'anno
  • Il matrimonio fra TV ed Internet è ormai inevitabile: se non sarà Google TV a spingerlo nei salotti, è indubbio che le aziende metteranno in campo singole soluzioni proprietarie
  • Né Microsoft, né NVIDIA sono disposte a lasciarsi sfuggire "il decollo" di nuovi mercati: la compatibilità di Windows 8 con le CPU ARM per la prima e l'annunucio di un progetto teso a realizzare internamente un processore di questo tipo per la seconda ne sono chiari indicatori
Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Tablet e ancora 3D

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 99
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 41
    •  | Tempo totale query: 0.02