Punto informatico Network
20100107135007_1906274021_20100107134917_1015943726_CES_Logo.jpg

CES 2011 in breve: tutte le novità più interessanti (aggiornamento finale)

10/01/2011
- A cura di
Zane.
Tecnologia & Attualità - Il Consumer Electronics Show di quest'anno ha traboccato di annunci e nuovi prodotti tecnologici d'ogni tipo. Fra tablet, 3D e smartphone con CPU dual-core (!!), ecco una panoramica delle principali novità mostrate al pubblico.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ces (1) , novità (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

Smartphone, tablet e TV da LG

Il colosso dell'elettronica di consumo LG ha presentato al CES 2011 una valanga di nuovi smartphone.

Il modello di punta è l'LG Optimus 2X, ovvero quello che il produttore definisce il "primo smartphone al mondo con CPU dual-core"

Comp-product-shot.jpg

Basato su processore NVIDIA Tegra 2 a 1 GHz, LG Optimus 2x propone un display da 4 pollici a 480x800 pixel in grado di riprodurre filmati HD, 8 GB di spazio d'archiviazione espandibili tramite MicroSD, camera autofocus da 8 megapixel con flash LED, porta HDMI e la tradizionale dotazione di connettività wireless.

Il sistema operativo è Android 2.2, aggiornabile alla versione 2.3. L'apparecchio arriverà nel corso del 2011.

Parallelamente, LG ha presentato anche il tablet G-Slate con connettività 4G e Android 3.0. Il comunicato stampa non entra nei dettagli relativi alle specifiche tecniche.

L'azienda coreana ha lanciato anche LG SmartTV Upgrader, un dispositivo che consente di trasformare i tradizionali televisori in set-top box connessi alla rete e sfruttabili per accedere tanto alle informazioni, tramite il browser web incorporato, quanto a contenuti in streaming e diverse tipologie di applicazioni scaricabili.

Tanti tablet per Asus

Asus ha presentato almeno quattro distinti tablet durante la manifestazione

Eee Pad Slider è un modello con schermo touch da 10,1 pollici e tastiera a scomparsa motorizzato da CPU dual-core NVIDIA Tegra 2. È dotato di doppia fotocamera (1,2 megapixel per la frontale, 5 megapixel per la posteriore) ed impiega il nascente Android 3.0.

Eee Pad Transformer è una tavoletta digitale con caratteristiche tecniche simili che, alla bisogna, può essere innestato sopra ad un'apposita docking station per trasformarla rapidamente in un notebook tradizionale ed estenderne l'autonomia fino a 16 ore.

Eee Pad MeMO è invece una via di mezzo fra tablet e smartphone: display capacitivo da 7,1 pollici, uscita Micro-HDMI e Android 3.0 sono le specifiche tecniche comunicate.

Eee Slate EP121, già mostrato nel corso del keynote Microsoft, è un tablet con display da 12,1 pollici a 1366 x 768, CPU Intel Core i5, 4 GB di RAM, 64 GB di disco SSD, GPU Intel HD, camera frontale, 2 USB, lettore SD, uscita mini-HDMI e Windows 7. Offre diverse modalità di interazione: tastiera on-screen, tastiera fisica collegabile via Bluetooth oppure scrittura a mano libera grazie alla "stylus" inclusa.

3D a go-go per Toshiba

Toshiba ha focalizzato l'attenzione sul 3D, presentando schermi da 56 e 65 pollici che consentono di ottenere l'effetto stereoscopico anche senza l'utilizzo degli appositi occhiali.

Anche le TV connesse ad Internet sono un dei temi caldi affrontati dal colosso, così come i notebook ed i tablet Windows ed Android.

AMD inaugura le APU Fusion

Il colosso dei microprocessori ha lanciato nel corso di CES 2011 le proprie Accelerated Processing Unit (APU), acronimo con il quale l'azienda identifica la nuova gamma di prodotti in grado di erogare da un unico chip sia le funzionalità di CPU, sia l'elaborazione grafica di una GPU.

Tre le linee di prodotto annunciate, troviamo:

  • Serie "C": 9 watt, 1,0/1,2 GHz, 1 o 2 core - per netbook
  • Serie "E": 18 watt, 1,5/1,6 GHz, 1 o 2 core - per notebook e PC desktop di fascia media
  • Serie "A": quad-core tradizionali

"C" e "E" sono considerate serie "a basso consumo" e sono già disponibili. La serie "A" arriverà invece durante la seconda metà dell'anno, e si posizionerà come linea di prodotto a consumi tradizionali.

Intel lancia "Sandy Bridge"

Intel ha mostrato numerose tecnologie a CES 2011, ma la principale è indubbiamente costituita dalla seconda generazione di processori Intel Core, ovvero quelli basati sull'architeuttura Sandy Bridge (per un approfondimento, si veda la prova realizzata da PcTuner)

Oltre ai consueti miglioramenti prestazionali e alla riduzione dei consumi, i nuovi Intel Core sono dotati di funzionalità aggiuntive quali l'accelerazione delle conversioni multimediali (Intel Quick Sync Video) e la trasmissione wireless dei flussi multimediali (Intel Wireless Display).

Pagina successiva
Nuove proposte per tutti i gusti
Pagina precedente
CES 2011 in breve: tutte le novità più interessanti (aggiornamento finale)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.46 sec.
    •  | Utenti conn.: 81
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 41
    •  | Tempo totale query: 0.09