![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Svelata ufficialmente la PlayStation 4: Cloud Gaming, UltraHD e tante altre novità a 500€25/02/2013 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Partiamo dalla fine: non è stata mostrata nessuna console al PlayStation Meeting 2013 svoltisi la settimana scorsa. Sony ha deciso di mantenere alcuni "segreti" sul design e su alcune caratteristiche hardware, presentando solo il nuovo sistema di controllo (DualShock 4), il nuovo "occhio magico" (PlayStation 4 Eye) e, in chiusura, snocciolando alcuni trailer sui titoli next-gen in lavorazione, accompagnati dai pochi dettagli sull'hardware previsto per la console. Questo basterebbe per deludere tutti i fan e per far sgonfiare tutto l'Hype che l'evento aveva suscitato, ma in realtà le novità presentate sono così numerose (rivoluzionarie, secondo alcuni) da rendere superflua la presentazione della "scatola elettronica" vera e propria. Anche perché quella scatola elettronica rischia di diventare un semplice ricevitore di bit "già elaborati e finiti": Sony infatti ha deciso di buttarsi nel bistrattato mondo del Cloud Gaming, da sempre settore che fatica ad imporsi nonostante se ne parli da almeno 4 anni Il sistema cloud-based firmato Sony utilizzerà la tecnologia Gaikai, e permetterà di giocare al titolo già durante il download dei pacchetti (grazie ad un chip dedicato). E i cari e vecchi dischi in Blu-ray da 100GB? Ne riparleremo nella sezione dedicata. Per capire meglio le novità mostrate al Meeting sulla PS4, analizziamo i singoli elementi presentati. Il controller Dualshock 4Il controller mantiene la forma e l'ergonomia tipica dei DualShock delle precedenti versioni della console Riemerge subito un touchpad capacitivo nella parte centrale del controller, che fungerà da mouse e da "multi-tasto" sfruttabile dai giochi del futuro. I famosi tasti SELECT e START sono spariti, sostituiti da 2 tasti adiacenti il pad centrale, SHARE e OPTIONS. Oltre al touchpad riemerge un piccolo speaker centrale tra le due levette, un ingresso jack 2,5mm per le cuffie e una porta micro USB (non visibile nell'immagine). Presente una barra luminosa dorsale, utile (secondo Sony) per mostrare in tempo reale alcune informazioni visive (esempio: ho poca salute nel gioco, la barra si illuminerà di rosso, lampeggiando). I controller presenteranno all'interno giroscopo, motori per la vibrazione, accelerometro, sensore di movimento e modulo wireless per la tecnologia Bluetooth (Ver2.1+EDR);ad alimentare il tutto ci penserà una batteria agli ioni di litio ricaricabile dalla capacità di 1000mAh. Nulla da dire: è la naturale evoluzione dei joypad moderni. Resta solo da verificare la bontà (e l'utilità) del touchpad centrale, e quali novità ci porteranno i tasti SHARE e OPTIONS. PlayStation 4 EyeSony risponde allo straordinario successo di Kinect con un nuovo "occhio intelligente": PlayStation 4 Eye L'Eye presenta due telecamere dalla risoluzione di 1280x800 pixel ciascuna. Alcune funzionalità dichiarate: permette di separare e ritagliare automaticamente il profilo e il volto degli utenti, anche posti su piani prospettici diversi (una persona davanti e una più dietro, anche su sfondi variegati) e l'accesso automatico ai profili personalizzati tramite riconoscimento facciale (vede Marco? apre il profilo di Marco). Sarà in grado di captare ogni singolo movimento dell'utente con estrema precisione (il triplo del Kinect, sostengono "i maligni" senza alcuna fonte) e garantirà il supporto a profili multi-utente. Anche in questo caso, non abbiamo nessuna reale novità o rivoluzione: solo una buona miglioria di quando mostrato in questi anni dal Kinect (e i fan Xboxiani già sognano un Kinect 2 all'altezza di tale concorrenza). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005