Punto informatico Network
20081124181052_151370505_20081124181019_683944246_svg2raster.png

Svelata ufficialmente la PlayStation 4: Cloud Gaming, UltraHD e tante altre novità a 500€

25/02/2013
- A cura di
Videogiochi - Confermate alcune delle indiscrezioni riemerse nei mesi scorsi sull'hardware, con una succulenta novità: la console supporterà una tecnologia proprietaria di Cloud Gaming. Basterà per battere la concorrenza di Microsoft e Nintendo?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

console (1) , ufficiale (1) , nuova (1) , novità (1) , cloud (1) , play (1) , play station (1) , gaming (1) , sony (1) , quattro (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti

Online network e Cloud gaming

Come anticipato nella prima pagina, il cuore della rivoluzione della nuova console Sony sarà una forte predisposizione per il Cloud gaming

936x528_Lightbox_Image_03.png

In realtà Sony non ha specificato la natura della sua piattaforma di Cloud: non è ancora chiaro se sarà di supporto al gaming classico tramite dischi ottici oppure l'unico mezzo per accedere ai titoli videoludici.

I giochi molto probabilmente saranno acquistabili anche online tramite Digital Delivery (oltre all'acquisto classico) e disponibili per il download sulla console, un meccanismo simile alla piattaforma Steam di Valve, disponibile per PC.

Alcuni invece accreditano un passaggio (progressivo?) ad un Cloud gaming "vero", con giochi elaborati da server ultra-potenti e input e output gestiti ed inviati sull'asse console-server.

Nessun chiarimento quindi sulla elaborazione grafica dei titoli del futuro: la grafica verrà gestita dall'hardware della console oppure sarà un semplice "proiettore" di dati elaborati?

Nell'ultimo caso, a cosa serve tutta questa bontà a livello hardware? Sulla carta basterebbe una PS2 per i giochi next-gen gestiti dai server!

Come faranno gli utenti senza accesso ad Internet o con linee non adeguate? (utenti italiani in primis).

AGGIORNAMENTO del 24 Febbraio 2013: un dirigente Sony esclude ogni voce su una console "only-cloud", garantendo accesso ai titoli anche esclusivamente offline.Solo alcune funzionalità o modalità di gioco richiederanno obbligatoriamente l'accesso alla rete (ritenuto comunque molto importante per sfruttare al massimo la nuova console).

Oltre queste voci sulla natura cloud del servizio, sono confermate alcune novità importati per il gaming online, come il supporto a Facebook ed altri social network per la ricerca di avversari ed alleati con account PSN associato, condivisione di trofei e mappe personalizzate ed accesso multi-account da una sola console

Ps4-gaikai-cloud-social-streaming.jpg

Informazioni più precise saranno disponibili nei prossimi mesi o addirittura al lancio.

Caratteristiche hardware

Confermate quasi tutte le voci che erano trapelate nel mese scorso.

La PS4 sarà basata su una CPU a 8 core fisici con architettura x86-64 AMD "Jaguar", la nuovissima famiglia di processori AMD con il doppio della potenza e delle performance rispetto agli AMD Bulldozer di vecchia generazione.

La memoria RAM è di 8GB.

La GPU (firmata AMD) è in grado di generare una capacità di calcolo allineata sui 1.84 TFLOPS.

La GPU avrà accesso a tutta la memoria di sistema: infatti la RAM altro non è che una serie di moduli GDDR5, tutti sfruttabili dalla CPU e dalla GPU sia come memoria video che come memoria classica.

La PS4 utilizza una soluzione grafica basata su architettura AMD Radeon di nuova generazione. Anche in questo caso sembrano confermate le indiscrezioni che parlavano di architettura Graphics Core Next con caratteristiche esclusive per la PS4.

La GPU AMD si presenterà con 18 unità di calcolo ed una frequenza di 800 MHz.

La console supporterà nativamente il 3D e le risoluzioni fino a 4K (4096x3112 pixel) con supporto audio fino a 10 canali, pronta per i futuri film UltraHD in Blu-ray.

Altre caratteristiche minori: porte USB 3.0, Gigabit Ethernet, 802.11 b/g/n Wi-Fi, Bluetooth 2.1 e lettore Blu-ray (dischi fino a 200GB).

Confermata la presenza di un hard disk capiente, anche se non è confermata la sua natura (SSD o HDD).

Il prezzo finale

La nuova console Sony sarà disponibile al pubblico entro Natale 2013, quindi la PS4 si prospetta come la seconda console next-gen lanciata dopo la WiiU.

Sony non comunica mai il prezzo della console fino a pochi giorni dal lancio, ma qualcosa è (nuovamente) trapelato

Ps4_preorder2-586x300.jpg

I preordini su alcuni siti online partono da 515,99 €.

Una politica di prezzo davvero aggressiva rispetto al passato: lo stesso prezzo è stato raggiunto dalla PS3 solo alcuni anni dopo il lancio.

Basterà tutto questo per vincere la battaglia delle console Next-gen contro Microsoft e Nintendo?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.36 sec.
    •  | Utenti conn.: 161
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.4