Punto informatico Network
Contenuto Default

Philips amBX, il gaming si fa esperienza

18/01/2007
- A cura di
Archivio - Un nuovo sistema presentato al CES dalla multinazionale ambisce a portare il gioco anche al di fuori dello schermo: con luci colorate, correnti d'aria... e braccialetti a vibrazione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

philips (1) , ambx (1) , gaming (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 135 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

"Stiamo infrangendo le barriere tra il mondo reale e quello dell'intrattenimento domestico", si legge pretenziosamente sulla homepage che fa capo alla nuova tecnologia di Philips, amBX. Il gigante olandese ha approfittato del CES 2007, l'enorme showroom dell'elettronica di consumo che si sta tenendo in questi giorni negli States per presentala: amBX è un sistema modulare pensato per rendere l'esperienza di gioco, o anche della visione di pellicole cinematografiche, più coinvolgente ed intensa.

Una postazione amBX può essere costituita da uno o più dispositivi, interagenti con il PC a cui sono collegati: al completo, essa comprende un sistema audio 2.1 ad alte performance, LED luminosi forniti di luci ambientali multicolore, ventilatori direzionali per ricreare gli spostamenti d'aria e un bracciale da montare al polso per "sentire" le vibrazioni, a mo' di force feedback.

01_-_amBX.jpg

I vari elementi del set reagiscono a quanto succede sullo schermo, a patto ovviamente che i titoli ne prevedano il supporto: Philips ha dato dimostrazione delle capacità di amBX assieme al demo di Supreme Commander, e sul sito è disponibile questo video che ne illustra il funzionamento.

"La tecnologia amBX rappresenta un nuovo linguaggio che dà ai giocatori un'esperienza nel mondo reale, non solamente in quello virtuale", dice a riguardo Stewart Muller, presidente della divisione americana della multinazionale. Di certo, per ora non sono molti i giochi a supportarla: oltre al già citato (e spettacolare) Supreme Commander, ne fanno uso Broken Sword: L'Angelo Morte, Toca Racing Driver 3 e DEFCON.

Durante la prossima Game Developers Conference di San Francisco, Philips non mancherà occasione di presentare anche la versione pensata per le home console, oltre a svelarne in dettaglio tutte le funzionalità. La commercializzazione è prevista per i prossimi mesi sia in America che in Europa. E il prezzo? Interessante, per una tecnologia di nicchia come questa: la dotazione di base, inclusiva di ventilatori e braccialetto vibrante, costerà 99 dollari, mentre il set completo verrà 399 dollari.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.68 sec.
    •  | Utenti conn.: 28
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.12