Punto informatico Network
Canali
20100104164335_655259366_20100104164303_767150183_reboot_spotlight.png

Sostituire il bootloader in Slackware: da LiLo a GRUB

05/08/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Il bootloader è tra i più importanti programmi di un computer, e permette di scegliere e caricare un sistema operativo da uno o più dischi rigidi, o memorie Flash, dischi di rete eccetera. Sostituirlo è un lavoro delicato e che implica una certa cognizione di causa, ma alcune volte è necessario o preferibile. Il procedimento è abbastanza semplice, ma deve essere svolto con attenzione e metodo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

grub (1) , sostituire (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti

Compilare GRUB2

Se non volete compilare GRUB2 potete passare alla pagina "Installare GRUB2 da pacchetto Slackware".

Potete (anzi, vi consiglio di) fare tutti i passi, fino alla compilazione di GRUB2 compresa, come utente normale, ed in seguito tornare root per installare il software.

Scaricare GRUB2

La prima cosa da fare è reperire i sorgenti del bootloader. Li potete trovare in gnu.org. Scegliete sempre la versione più recente, specialmente se lavorate con Slackware 13.0 o successive. Prenderemo in considerazione il pacchetto grub-1.98.tar.gz. Potete scaricarlo nella directory dell'utente corrente.

Scompattare i sorgenti

Alla fine del download potete seguire i consigli di base sulla compilazione, creando così una directory in cui custodire i pacchetti ed una, separata, in cui depositare i sorgenti decompressi. Personalmente vi consiglio sempre questo modo di lavorare, così riuscirete a tenere in ordine i dati.

Per esempio, se siete nella vostra directory home, potete creare due cartelle:

mkdir sources packages

In cui, rispettivamente, mettere i sorgenti decompressi e compilare i software (sources), e in cui lasciare i pacchetti scaricati (packages). Vi consiglio anche sempre di conservare i sorgenti compressi, così potrete ripristinare l'albero qualora facciate disastri.

Quindi, se avete salvato il pacchetto nella vostra home, muovetelo in packages con

mv <pacchetto>.tar.gz packages/

E poi invocate tar per decomprimere i sorgenti al posto giusto:

tar -xzf packages/<pacchetto>.tar.gz -C sources/

Oppure, se è compresso con bzip2,

tar -xjf packages/<pacchetto>.tar.bz2 -C sources/

A questo punto avrete nella vostra directory sources una cartella con lo stesso nome del pacchetto decompresso, in cui potrete cominciare a lavorare. Nel nostro caso, la cartella si chiamerà grub-1.98. Entrate con un

cd sources/grub-1.98

Configurare GRUB2

La prima fase è la configurazione, ma per fortuna GRUB2 si accontenta di poco. Per fare le cose in un modo pulito e preciso vi invito ad usare questa riga di configurazione:

./configure --prefix=/usr --localstatedir=/var --sysconfdir=/etc

Se avete un sistema Slackware completo non dovreste ricevere alcun errore.

Compilare GRUB2

Ora dovete semplicemente invocare

make

E lasciare che compili il software. Se non avete ricevuto errori in configurazione non dovreste riceverne nemmeno ora. Nel caso non fosse così, l'errore più frequente nella compilazione di GRUB ha a che fare con l'opzione -Werror passata di default dal Makefile di GRUB2 a gcc durante la compilazione, che causa errori anche in presenza di semplici (e a volte innocui) warning. In questo caso potreste vedere la scritta

warnings treated as errors

Ed un'uscita prematura dal processo di compilazione. Se vi dovesse capitare questo dovete ripetere l'intero procedimento di configurazione, prima ripulendo l'albero dei sorgenti con

make distclean

Quindi riconfigurare, aggiungendo l'opzione --disable-werror:

./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc --localstatedir=/var --disable-werror

Ed infine ripetendo il make.

Installare GRUB2

Bene, ora avete i sorgenti compilati, pronti per essere installati: per fare questo dovete diventare superuser. Potete usare sudo o (ve lo consiglio) diventate direttamente superuser usando su.

Appena avrete i privilegi di amministratore potrete installare GRUB2 con

make install

E potrete passare direttamente alla configurazione del bootloader.

Pagina successiva
Installare GRUB2 da pacchetto Slackware
Pagina precedente
Prima di cominciare

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.93 sec.
    •  | Utenti conn.: 116
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.03