Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPrima di cominciareEsistono due modi per installare GRUB sulla Slackware. Il primo, il più delicato, è la compilazione le cui basi sono descritte in questo articolo. Il secondo è l'installazione di un pacchetto Slackware .tgz (o .txz per le versioni più recenti, oltre la 13.0). In quest'articolo tratterò entrambe. Prima però va detto che esistono due versioni "major" di GRUB nella Rete, ed è importante differenziarle: esse sono GRUB (chiamata anche GRUB Legacy o GrUB, Grand Unified Bootloader) e GNU GRUB (o GRUB2). Personalmente vi raccomando caldamente di installare GRUB2 invece che GRUB Legacy. Darò per scontato che voi, usando la Slackware, conosciate la password di root e sappiate come diventarlo. Per tutto il resto dell'articolo tratterò i comandi come dati con privilegi di root, salvo dove diversamente specificato. Perché GRUB2 invece di GRUB Legacy?La domanda può non essere immediata, ma le risposte sono varie e tutte valide, alcune semplici ed altre più tecniche. Prima di tutto GRUB2 è più recente di GRUB Legacy, e quest'ultimo non è più aggiornato. Inoltre GRUB2 è molto più flessibile di GRUB Legacy e i file di configurazione permettono una gestione molto più dettagliata del processo di boot, rendendo GRUB Legacy stesso "obsoleto". Una risposta molto tecnica, ma molto significativa, risiede in un parametro dei filesystem ext2/3/4 che si chiama inode size. Questa schermata è l'output del comando /sbin/dumpe2fs -h <partizione> Tra le righe potete distinguere, evidenziato in rosso, il parametro Inode size, caratteristico per ogni filesystem ext2/3/4 e determinato in fase di formattazione della partizione. Potete visualizzare direttamente il valore del parametro con /sbin/dumpe2fs -h <partizione> 2>/dev/null | grep -i "inode size" | awk '{ print $3 }' Se il valore è diverso da 128 non potete installare GRUB Legacy su MBR. Questo perché GRUB Legacy ha una limitazione interna che gli impedisce di leggere dati su filesystem con Inode size diverso da 128, e poiché tra i dati ci sono anche gli stage del bootloader, GrUB non è in grado di localizzarli su disco, facendo fallire l'installazione. Questa limitazione non esiste in GRUB2, e può essere facilmente installato su qualsiasi filesystem Linux. Se avete un filesystem ext e volete installare GRUB Legacy, ma avete un Inode size diverso da 128, l'unica possibilità che avete è riformattare la partizione radice dove risiedono gli stage di GrUB, ma passando un'opzione supplementare a mke2fs: mke2fs -I 128 -j <partizione> Questo creerà un filesystem con Inode size a 128, scavalcando il default. (Per default, tutte le distribuzioni Slackware recenti -dalla 13.0 in poi- usano versioni di mke2fs che generano automaticamente filesystem con inode size = 256. Avete molte scelte davanti a voi, ma dovete sapervi regolare sulla base dei dati che vi ho fornito.) In sunto, se userete GRUB2 non avrete problemi di sorta. ![]() Compilare GRUB2 da sorgenti ![]() Sostituire il bootloader in Slackware: da LiLo a GRUB Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005