Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagConfigurare GRUB2Adesso arriva la parte più semplice, che è la configurazione di GRUB2. In tutto una configurazione standard prevede tre soli comandi, ma se volete potete aggiungerne un quarto, che è dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=446 count=1 Dove /dev/hda è il disco su cui volete installare GRUB2, visto dal kernel Linux. Questo passaggio è opzionale e pericoloso, se non sapete con precisione quale nome ha il disco su cui installerete il bootloader. Lo possono usare gli utenti più esperti e serve a ripulire il MBR da un eventuale bootloader estraneo (come LiLo o una versione precedente di GRUB), soltanto per essere sicuri che non sorgano errori o conflitti in fase di caricamento. Se non siete sicuri di quel che fate potete semplicemente saltarlo e andare direttamente ai passi successivi. Creare /boot/grubmkdir /boot/grub Questo genera la directory di default della configurazione di GRUB2, che andrà a contenere tutti i moduli dei filesystem e gli stage oltre al primo. Creare la configurazione di GRUB2grub-mkconfig >/boot/grub/grub.cfg Genera in /boot/grub i file grub.cfg secondo le regole in /etc/grub.d, e device.map, che contiene i dischi rigidi riconosciuti da GRUB in fase di generazione di grub.cfg. Appena avrete il nuovo grub.cfg vi consiglio di darci un'occhiata e rimuovere tutte le menuentry che giudicate inutili o ridondanti. Installare GRUB2 sul disco di avvioSemplicemente grub-install /dev/hda Dove /dev/hda è il disco rigido dove avete generato la configurazione e dove volete installare GRUB2. Ricordate sempre di installare GRUB2 sul MBR, quindi date sempre il nome del disco e non un nome di partizione. ![]() Opzionale: disinstallare LiLo ![]() Installare GRUB2 da pacchetto Slackware Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005