Punto informatico Network
Canali
20100104164335_655259366_20100104164303_767150183_reboot_spotlight.png

Sostituire il bootloader in Slackware: da LiLo a GRUB

05/08/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Il bootloader è tra i più importanti programmi di un computer, e permette di scegliere e caricare un sistema operativo da uno o più dischi rigidi, o memorie Flash, dischi di rete eccetera. Sostituirlo è un lavoro delicato e che implica una certa cognizione di causa, ma alcune volte è necessario o preferibile. Il procedimento è abbastanza semplice, ma deve essere svolto con attenzione e metodo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

grub (1) , sostituire (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti

Configurare GRUB2

Adesso arriva la parte più semplice, che è la configurazione di GRUB2. In tutto una configurazione standard prevede tre soli comandi, ma se volete potete aggiungerne un quarto, che è

dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=446 count=1

Dove /dev/hda è il disco su cui volete installare GRUB2, visto dal kernel Linux. Questo passaggio è opzionale e pericoloso, se non sapete con precisione quale nome ha il disco su cui installerete il bootloader. Lo possono usare gli utenti più esperti e serve a ripulire il MBR da un eventuale bootloader estraneo (come LiLo o una versione precedente di GRUB), soltanto per essere sicuri che non sorgano errori o conflitti in fase di caricamento. Se non siete sicuri di quel che fate potete semplicemente saltarlo e andare direttamente ai passi successivi.

Creare /boot/grub

mkdir /boot/grub

Questo genera la directory di default della configurazione di GRUB2, che andrà a contenere tutti i moduli dei filesystem e gli stage oltre al primo.

Creare la configurazione di GRUB2

grub-mkconfig >/boot/grub/grub.cfg

Genera in /boot/grub i file grub.cfg secondo le regole in /etc/grub.d, e device.map, che contiene i dischi rigidi riconosciuti da GRUB in fase di generazione di grub.cfg.

Appena avrete il nuovo grub.cfg vi consiglio di darci un'occhiata e rimuovere tutte le menuentry che giudicate inutili o ridondanti.

Installare GRUB2 sul disco di avvio

Semplicemente

grub-install /dev/hda

Dove /dev/hda è il disco rigido dove avete generato la configurazione e dove volete installare GRUB2. Ricordate sempre di installare GRUB2 sul MBR, quindi date sempre il nome del disco e non un nome di partizione.

Pagina successiva
Opzionale: disinstallare LiLo
Pagina precedente
Installare GRUB2 da pacchetto Slackware

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.07 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.16