Punto informatico Network
20100730111001_1645585590_20100730110911_1995546664_Ubuntu I.png

Ubuntu 10.10 "Maverick Meerkat" è finalmente pronto ad invadere i Personal Computer

12/10/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Dopo sei mesi di duro lavoro Ubuntu 10.10 "Maverick Meerkat" è stato finalmente rilasciato per il download in versione definitiva. Vediamo quali sono le novità introdotte in questa nuova release di casa Canonical.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 58 voti

Un nuovo font solo per Ubuntu

Il lavoro di personalizzazione e caratterizzazione ha interessato anche il font predefinito, che è stato creato appositamente ed implementato a partire da questa versione.

Nuovo-font-ubuntu.png

A mio parere risulta davvero ben fatto e molto piacevole alla vista.

Nuovo gestore delle immagini

Il photo manager F-Spot, attualmente utilizzato di default su Lucid Lynx, come promesso è stato sostituito dal nuovo Shotwell, un software scritto in un nuovo linguaggio di programmazione chiamato Vala, che dovrebbe portare interessanti novità anche per gli sviluppatori di GNOME.

Schermata-Shotwell.png

I controlli delle finestre "Mac-like"

I controlli finestra, novità introdotta con la recente 10.04 "Lucid Lynx" che ha lasciato perplessi (per usare un eufemismo) molti, sono spostati a sinistra.

Tale innovazione vedrà il suo perché con l'introduzione dei Window Indicators, per gli amici Windicators, che andranno ad occupare lo spazio destro del bordo finestra.

Tecnicamente parlando, non sono altro che indicatori del pannello attaccati direttamente alla finestra, ma non saranno sempre gli stessi: se, per esempio, si stanno effettuando degli acquisti online (via browser e U1 Music Store), apparirà un carrellino, se si ascolta musica o si guardano dei video (tramite Rhythmbox, Totem...), farà la sua comparsa il gestore del volume (forse anche i controlli play/pausa e compagnia), se si chatta, spunterà l'indicatore di stato, se siamo lavorando su documenti, ce ne sarà uno che ci permetterà di salvare le modifiche e un altro per condividerli.

I Windicators, insomma, avranno tutti il proprio menu a comparsa e tutti comunicheranno con dei messaggi in trasparenza. Ultima nota riguarda il loro comportamento con una finestra massimizzata: invece di avere due pannelli uguali uno sopra l'altro, gli indicatori della finestra si fonderanno col pannello superiore di GNOME.

Purtroppo tale interessante innovazione ancora non è stata implementata.

Nuova applet audio

Il processo di personalizzazione dell'area di notifica di Ubuntu prosegue ulteriormente con il restyling dell'applet relativa al volume ed all'audio. Attraverso la nuova applet sarà possibile comandare il player multimediale Rhythmbox, oltre ad accedere alle preferenze audio.

Applet-audio.png

Rimozione di Aptitude

Forse non molti lo sapranno (anche perché poco utilizzato e reclamizzato) ma in Ubuntu esiste un'interfaccia testuale basata su menu per il sistema APT, alternativa a Synaptic e Apt-Get, chiamata Aptitude. Tale applicativo è stato rimosso già dall'Alpha 2, benché sia comunque possibile installarlo facoltativamente.

Schermata-thedoctor@thedoctor-laptop_ ~.png

Supporto solo per i nuovi processori

Canonical ha deciso di non fornire più il supporto ai processori con architettura i386-i586 e di dedicarsi esclusivamente all'ottimizzazione delle CPU i686.

Una nuova interfaccia grafica per i netbook

Unity è la nuova interfaccia grafica progettata fondamentalmente per i netbook ed i vari dispositivi touch-based. Esso include un nuovo pannello di avvio dell'applicazione, che rende semplice e veloce l'accesso alle applicazioni preferite, come per esempio il browser, con la contemporanea rimozione di elementi sullo schermo che sono raramente utilizzati nella telefonia mobile e nel computing netbook.

L'attenzione viene posta, come dice Shuttleworth, "nel massimizzare i pixel disponibili in verticale per la navigazione nel Web... " in quanto generalmente gli "schermi si stanno muovendo in formati wide screen. Così lo spazio verticale è più prezioso dello spazio orizzontale".

Ecco perché l'amatissimo e rassicurante pannello inferiore di GNOME verrà spostato sulla sinistra e diventerà uno spazio dedicato al lancio delle applicazioni, e al passaggio dall'una all'altra; inoltre, considerata l'espansione dei touchscreen, esso potrà agevolmente ospitare icone più grandi, così da facilitare l'interazione con le dita.

Unity.png

Avvio al fulmicotone

Ubuntu Light è, invece, una versione ad "avvio istantaneo", pensata per l'avvio in dual boot in meno di dieci secondi. Questa particolare versione non è disponibile per il download, ma destinata agli OEM e sarà "ritagliata su misura" per l'hardware specificamente dedicato, in modo da ottimizzare i tempi delle istruzioni iniziali, dopo l'accensione del computer.

L'obiettivo che Canonical intende raggiungere attraverso questo prodotto, è quello del pieno coinvolgimento degli utenti che utilizzano intensivamente le applicazioni web-based. Queste ultime oggi concorrono ad implementare innumerevoli soluzioni software, quali Webmail, commercio elettronico, web forum e molto altro ancora.

Le note dolenti

GNOME 3.0, come ampiamente preannunciato, non è presente in "Maverick Meerkat" così come GNOME Shell, il quale si potrà comunque installare in un momento successivo, scaricando il pacchetto dal PPA (Personal Package Archives).

Mark Shuttleworth però dice: "Più gente la userà e si dimostrerà interessata a essa, maggiore sarà la possibilità che GNOME Shell sia presente nel rilascio della 11.04", lasciando quindi una porta aperta per una sua futura presenza in Ubuntu.

Altre novità

Al momento del rilascio di questa Ubuntu 10.10 il kernel risulta essere il 2.6.35.22...

Kernel-version.png

... e la versione di GNOME la nuovissima 2.32.0, da poco rilasciata dal Team di GNOME.

GNOME-version.png

Anche la grafica del Gestore Aggiornamenti è stata totalmente rivista e notevolmente migliorata.

Gestore-aggiornamenti-001.png

Conclusioni

Devo dire in tutta sincerità che le novità introdotte, i colori, la velocità di caricamento del sistema e la reattività generale mi hanno molto impressionato. Si ha l'idea di un sistema operativo completo e adatto ad ogni categoria di utente. Le qualità di Ubuntu, del resto, sono ormai ben note e testimoniate dal suo costante successo. Se si riuscisse anche ad abbattere l'ostracismo nei confronti dell'open source da parte di alcune case costruttrici di hardware, la supremazia di Microsoft potrebbe subire, in un prossimo futuro, un duro colpo.

Infine non mancate di far sentire la vostra voce facendoci sapere cosa ne pensate di questa nuova creatura di casa Canonical, con particolare riferimento ad installazione, nuova veste grafica, reattività ed usabilità.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Il Desktop ed il Software Center

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.96 sec.
    •  | Utenti conn.: 38
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.12