Punto informatico Network
Canali
20090706165819_1762231118_20090706165757_1076694369_spotlight_volvo.png

Integrare il PC dentro l'automobile: introduzione al "Carputing"

12/05/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - Immagina gli interessanti vantaggi che potresti ottenere integrando il PC nell'automobile: ottersti un centro multimediale completo disponibile anche in viaggio, affiancato da tanti interessanti strumenti per l'ottimizzazione dei tragitti. Scopriamo come funziona questo sistema e come possiamo muovere i primi passi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

pc (1) , automobile (1) , carputing (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 29 voti

Apparato software

In questi progetti le scelte che si faranno nell'aspetto software non vengono più dettate da limiti tecnici o economici (riscontrati nello sviluppo della parte hardware), ma andranno pari passo con i gusti personali.

In ogni caso il consiglio resta sempre quello di adottare software più leggero possibile, a partire dal sistema operativo.

Partiamo proprio da quest'ultimo, riflettendo sul fatto che dovrà essere scelto solamente in base alle nostre reali necessità, senza dover ritrovarci poi con un ambiente pesante e stracolmo di funzionalità inutili che andranno solo ad appesantire il PC.

In parole povere, dobbiamo cercare di rendere il tutto più embedded possibile.

Windows Vista è quindi sconsigliato mentre Windows 7 promette molto bene.

La quasi totalità dei progetti adotta Windows XP a patto di apportare alcune modifiche al fine di eliminare le componenti inutili e renderlo il più leggero possibile, se scegliessimo questo sistema sarebbe quindi caldamente consigliato prima di tutto disattivare i servizi non strettamente necessari allo scopo, dopodichè procedere con un ottimizzazione generale del sistema partendo dagli effetti visivi fino ad arrivare alla deframmentazione del disco. In ogni caso è fondamentale mantenere il PC pulito installando solo software necessario (lettori multimediali, driver di periferica ecc...); è opportuno inoltre indicare che in un simile contesto possiamo fare a meno sia dell'antivirus che del firewall (a meno che non desiderate predisporre una connessione a Internet nel vostro Carputer).

Lettore Multimediale + codec

Software fondamentale per l'intero progetto, destinato ad essere il più usato durante il funzionamento della macchina, è lui infatti che ci permetterà di svolgere la più comune operazione del Carputer ossia l'ascolto della musica e la visione di film; ed è per questo che consigliamo di adottare Media Player Classic, un software free, leggero, flessibile e sopratutto portable (non sporca quindi il sistema)

Normal[1].gif

Per rendere flessibile al massimo il player dobbiamo ovviamente installare i codec per riprodurre i più svariati formati multimediali.

Qui invece trovate i codec per i formati QuickTime, assenti nella raccolta indicata nel link sopra .

In genere, per quanto riguarda tutta la softwaristica si può scegliere tra due vie di realizzazione: la prima prevede l'utilizzo del computer nella stessa maniera in cui si adopera un PC casalingo; la seconda scelta invece, prevede l'utilizzo di un software che interfacci in un unico pannello le funzionalità multimediali del PC, al fine di renderne più comodo l'utilizzo. Vediamo ora questa seconda soluzione...

RideRunner

Questo programma freeware è stato realizzato al fine di semplificare l'utilizzo del Carputer per fini multimediali; esso si occupa di interfacciare software già presenti nel PC in maniera tale da renderne più comodo l'utilizzo: infatti si piloterà il tutto da un unico pannello:

Roadrunner.jpg

RideRunner necessita l'installazione di Media Player Classic e Winamp ma può funzionare anche con altri player tipo foobar2000.

Le impostazioni per ogni funzione di RoadRunner sono configurabili nelle sue opzioni: Rroption.jpg

In questa foto viene mostrato il pannello di configurazione relativo al player musicale di RidedRunner, inoltre come avete potuto notare, RideRunner integra anche un player video, un software per l'utilizzo del GPS, Radio, TV ecc... per usare il Carputer in un ambiente all in one.

Il software che vi abbiamo presentato è gratuito ed ha una comunità di sviluppatori molto attiva, è possibile integrare praticamente qualsiasi cosa!

Altro software degno di nota è sicuramente Centrafuse realizzato da Fluxmedia. Si tratta di un software di frontend ma è a pagamento. Rispetto a RideRunner offre una maggiore semplicità di configurazione: molte delle funzioni sono direttamente offerte dal programma e non da software esterni di terze parti. Anche in questo caso è possibile integrare software esterni per estenderne le capacità.

14.png

Di tutti e due i programmi sono disponibili skin aggiuntive, plugin aggiuntivi e personalizzazioni di qualsiasi tipo in modo da soddisfare a pieno qualsiasi esigenza, il tutto in maniera gratuita!

Frontend basato su Ubuntu Linux è LinuxICE. Con questo frontend non siamo ancora ai livelli dei due precedentemente descritti ma promette molto bene!

Ng2.0.0.3.png

Pagina successiva
Installazione nell'auto
Pagina precedente
Altre periferiche

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.06 sec.
    •  | Utenti conn.: 57
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.09