Punto informatico Network
Canali
20090706165819_1762231118_20090706165757_1076694369_spotlight_volvo.png

Integrare il PC dentro l'automobile: introduzione al "Carputing"

12/05/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - Immagina gli interessanti vantaggi che potresti ottenere integrando il PC nell'automobile: ottersti un centro multimediale completo disponibile anche in viaggio, affiancato da tanti interessanti strumenti per l'ottimizzazione dei tragitti. Scopriamo come funziona questo sistema e come possiamo muovere i primi passi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

pc (1) , automobile (1) , carputing (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 29 voti

Scheda TV

Pcitv.jpg

La scheda permette di riprodurre nel proprio PC segnali televisivi (alcuni modelli anche Radio FM); inoltre essa consente di riprodurre anche da sorgenti come videocamere, grazie agli ingressi audio e video.

Partendo da sinistra, vediamo il classico ingresso coassiale per l'antenna: è qui che andrà collegata l'antenna TV, possibilmente amplificata.

Nella porta successiva va collegato l'eventuale Jack audio stereo (ingresso audio) e, continuando a destra, vi è la porta dedicata all'ingresso video composito (ossia un formato che trasmette l'intero flusso video in un solo canale).

Successivamente troviamo la porta per ingressi di tipo S-Video: questo formato contrariamente al video composito, trasmette il flusso video in due canali separati (rispettivamente per instensità e colore).

Nella penultima porta invece vi è l'uscita audio, dove poter collegare un dispositivo di registrazione o una scheda audio; infine troviamo l'ultimo Jack, da collegare al ricevitore IR in maniera tale da poter controllare comodamente l'intero dispositivo dal telecomando.

Concludiamo la descrizione di questa periferica indicando che va inserita sulla scheda madre nello slot PCI, grazie al quale con una velocità fino a circa 63 MB/s garantisce fluidità sia nell'audio che nel video.

Esistono anche schede USB che ricevono il segnale Digitale Terrestre. Fondamentale in tutti i casi è necessario avere una o più antenne all'interno dell'auto per garantire una buona ricezione anche nelle cosiddette "zone d'ombra" ovvero tra palazzi o alberi con chioma molto fitta.

Lettore DVD slim esterno

Beh, non ce lo volete? Tecnicamente non è indispensabile vero, ma al giorno d'oggi capita spesso di aver tra le mani un film in DVD...

Quindi ecco una soluzione per avere un piccolo drive DVD nella vostra auto: si tratta di un dispositivo esterno collegabile tramite USB

Dvdslimusb.jpg

Ricevitore GPS

Ormai è diventato un must, quindi per implementarlo nel nostro Carputer possiamo utilizzare ad esempio un ricevitore GPS Bluetooh, così da risparmiare il passaggio di ulteriori cavi che, in un simile contesto, potrebbe non essere il massimo della comodità.

Gpsbt.gif

In particolare il ricevitore GPS mostrato in figura ha una sua antenna integrata. Alcuni dispositivi invece permettono il collegamento di un'antenna esterna, al fine di migliorare la qualità della ricezione.

Chi non ha un controller Bluetooth nel Carputer, può tranquillamente optare per un ricevitore GPS collegabile al PC tramite USB o su porte seriali COM.

OBD

Per concludere la parte hardware del progetto, parliamo di cosa ci può offrire in questo caso interfacciare il PC con l'elettronica dell'automobile mediante la presa diagnosi.

Quante volte siete andati dal meccanico e avete visto connettere il palmare su quella presa sotto al cruscotto? Bene, quella è la presa di diagnosi OBD (dall'inglese On-Board Diagnostics).

Tramite questa presa possiamo leggere molti dati relativi all'auto, anche cose che normalmente non potremmo vedere con la sola "strumentazione della casa". Alcuni esempi possono essere i giri motore, velocità, pressione olio motore, pressione delle gomme, ossigeno, temperature e molto altro! Tramite questa interfaccia è anche possibile visualizzare gli errori che la centralina manda in caso di anomalie in modo da essere preparati quando andiamo in assistenza.

Esistono alcuni protocolli di lettura ma generalmente le interfacce riescono a gestirli tutti (come ad esempio quelle basate su chip ELM 327)

Esempio di lettura parametri

OBD.png

Un discorso a parte va fatto per il circuito CAN. Su questo circuito ad anello convergono i dati di altri sensori e dispositivi dell'auto. Esistono più tipi di circuiti CAN, ad esempio il CAN comfort gestisce tutti i dispositivi come i cristalli elettrici, display cruscotto, climatizzatore. Esiste il CAN security che gestisce airbag, esp, abs, asr, ecc. Ovviamente ci connetteremo sul CAN comfort (il resto è meglio lasciarlo stare!) e magari staremo a vedere la faccia dei nostri amici quando tramite comando vocale faremo aprire i finestrini.

Le interfacce costano relativamente poco e hanno una connessione USB che crea a sua volta una porta seriale virtuale.

Esempio di interfaccia OBD2

Product2.jpg

Pagina successiva
Apparato Software
Pagina precedente
Hardware di base

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.36 sec.
    •  | Utenti conn.: 123
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.09