Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Integrare il PC dentro l'automobile: introduzione al "Carputing"12/05/2010 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Installiamo il carputer nella nostra autoFino ad ora abbiamo parlato di cos'è, di come è composto e di come si configura: ora è arrivato il momento di mettere il frutto del nostro lavoro nella nostra auto.
Un componente fondamentale che spesso viene sottovalutato è la dimensione del cavo di alimentazione. Questo deve necessariamente essere di una sezione adeguata alla quantità di corrente che ci dovrà passare. Dobbiamo prendere in considerazione l'assorbimento massimo del PC, del monitor e dell'amplificatore in modo da avere una somma complessiva. Da questa somma quindi ricavare il dimensionamento del cavo e dei fusibili da utilizzare (altra cosa sottovalutata da molti). Fondamentale è apporre un fusibile "generale" a monte vicino alla
batteria e poi avere una fusibiliera che divide la linea elettrica
alimentando le varie periferiche. Anche in questo caso è conveniente
apporre dei fusibili dedicati alle singole periferiche. Un errore molto comune è prendere l'alimentazione dal connettore ISO dell'autoradio. Questo approccio è molto pericoloso in quanto la sezione del cavo è generalmente troppo piccola e rischiamo così di sciogliere il cavo creando un danno non indifferente nonché una spesa pesante per riparare il tutto. La strada giusta è quella di prendere il positivo dalla batteria e il negativo in un punto sverniciato della carrozzeria. Colleghiamo successivamente la parte audio. Dalla nostra mini-itx usciremo con dei cavi (in genere minijack stereo --> doppio RCA) che andranno nel nostro amplificatore e poi alle casse. L'amplificatore è necessario in quanto la potenza musicale in uscita dalla scheda madre è molto bassa e non sentireste praticamente niente collegandola direttamente sul vostro impianto. Altri collegamenti riguardano l'alimentatore, ma per questo vi rimando alle istruzioni specifiche e dettagliate che vengono fornite insieme allo stesso. In generale abbiamo positivo, negativo, accensione dell'amplificatore, accensione del PC e accensione dell'alimentatore. Tutti i cavi vengono fatti passare sotto ai due battitacco dell'auto. Si cerca sempre di dividere i cavi elettrici da i cavi audio in modo da limitare l'introduzione di interferenze di vario tipo che si trasformano poi in fastidiosi ronzii. Ci vuole buona manualità e soprattutto pazienza nello smontare plastiche e parti metalliche e attenzione a gli airbag!! Lo schema successivo vuole essere uno dei molti esempi possibili di alternative di installazione un po' più "avanzata". Buona installazione a tutti. Si ringrazia per la collaborazione Severino, moderatore di Carputer.it. ![]() Apparato Software Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005