Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La mania degli USB Flash Disk ormai ha contagiato davvero tutti: piccoli e pratici portachiavi dotati di connettore USB che permettono di archiviare dati e programmi, da portare sempre con se. Inizialmente poco più piccoli di un evidenziatore e con capienza variabile fra gli 8 e i 16 MB, la nuova generazione si è evoluta moltissimo, e in uno spazio poco più grande di due fiammiferi permette di archiviare da 64MB a 1 GB, più che sufficienti per avere con se tutto il materiale che desideriamo: foto di famiglia, un po' di musica ad alta qualità, i nostri database clienti, la carta intestata per preparare lettere "al volo", fogli di calcolo e chi più ne ha più ne metta. Il prodotto in prova porta la firma Med@com, una casa celeberrima per le più svariate soluzioni USB, dai modem alle schede di rete portatili: fra le varie soluzioni proposte (64MB, 128MB, 256MB, 512MB, 1GB) abbiamo scelto quella da 128MB, che affianca ad una buona capacità d'archiviazione un prezzo estremamente interessante. La prima cosa che salta all'occhio sono sicuramente le dimensioni estremamente contenute: nello stesso volume di una ministilo abbiamo a disposizione ben 128MB di spazio, da portare sempre nel taschino della camicia o anche al polso, grazie al comodo laccio incluso nella confezione. Finalmente i produttori stanno
È presente inoltre un utile LED colorato, che lampeggia a device innestato, e accelera la frequenza per segnalare che l'unità è in uso. Se le dimensioni sono uno dei punti di forza di questo prodotto, ancora di più lo è la facilità di installazione. Abbiamo provato il device su 10 sistemi differenti, configurati nei modi più svarianti: Windows ME/2000/XP, Linux (Knoppix, Mandrake, MandrakeMove) con controller USB integrati sulla scheda madre o con porte USB aggiuntive su una scheda separata: in tutti i casi non siamo riusciti a mettere in difficoltà l'apparecchio, che viene sempre riconosciuto in modo del tutto automatico e senza necessità di installare alcun driver, rendendo lo scarno flyer di istruzioni, multilingua fra cui l'italiano, del tutto superfluo. Non abbiamo avuto modo di provare il dispositivo su Windows 98: stando a quanto riportato sulla confezione, il nostro USB Flash Disk funziona anche sotto questo sistema operativo, a patto di installare alcuni driver, acclusi nella confezione. BenchmarkSiamo poi passati a testare le performance dell'apparecchio: per la prova ci siamo affidati al benchmark Sandra 2004, su un sistema Athlon XP 2000+, 512MB RAM DDR, disco fisso Maxtor U-ATA/133 7200rpm equipaggiato con Windows XP Professional
Indice Combinato: 686 operazioni/min Verifica file 512B Prestazioni di Lettura: 4179 operazioni/min (35 kB/sec) Prestazioni di Scrittura: 438 operazioni/min (3738 byte/sec) Prestazioni di Rimozioni: 576 operazioni/min Indice Combinato: 998 operazioni/min Verifica file 32kB Prestazioni di Lettura: 1342 operazioni/min (716 kB/sec) Prestazioni di Scrittura: 351 operazioni/min (187 kB/sec) Prestazioni di Rimozioni: 587 operazioni/min Indice Combinato: 679 operazioni/min Verifica file 256kB Prestazioni di Lettura: 218 operazioni/min (930 kB/sec) Prestazioni di Scrittura: 96 operazioni/min (410 kB/sec) Prestazioni di Rimozioni: 605 operazioni/min Indice Combinato: 166 operazioni/min Verifica file 2MB Prestazioni di Lettura: 28 operazioni/min (956 kB/sec) Prestazioni di Scrittura: 15 operazioni/min (512 kB/sec) Prestazioni di Rimozioni: 455 operazioni/min Indice Combinato: 24 operazioni/min La velocità del device è quindi in linea con i prodotti simili (circa 10 volte più veloce di un floppy), anche se il datarate è notevolmente inferiore ai device che sfruttano il più veloce collegamento USB 2.0: queste memorie hanno però costi nettamente superiori (fino al doppio, a parità di capacità) ed inoltre i collegamenti USB 2.0 sono presenti solo nei computer più recenti, mentre USB 1.1 è universalmente diffuso. Qualche spunto per l'utilizzo
ConclusioniQuesto gingillo è assolutamente un must! Il prezzo contenuto e le dimensioni ridotte ne fanno un eccellente compagno di lavoro. Da avere. In breve...Pro: Installazione del tutto automatica, prezzo, buona capacità di archiviazione, Dimensioni estremamente contenute Migliorabili: Velocità in linea con i concorrenti, ma nettamente inferiore ai (costosi) prodotti su USB 2. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005