Punto informatico Network
Canali
20100103091645_316355507_20100103091610_541137657_4281virus.jpg

I programmi anti-malware gratuiti messi alla prova

04/01/2010
- A cura di
Sicurezza - Una volta dovevamo affrontare solo i virus, ora i nemici che troviamo su Internet quando navighiamo sono diventati tanti che li chiamiamo più genericamente "Malware". Vediamo quali sono gli strumenti più idonei per debellarli.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gratuiti (1) , antimalware (1) , programmi (1) , iobit (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 273 voti

Spywareterminator, programma in italiano, distribuito in versione gratuita, dispone anche di un controllo in tempo reale del PC con funzione hips e numerosi altri "scudi" che proteggono varie parti del sistema operativo. È possibile integrare le funzioni di antivirus con Clamav e di Web Security Guard. Non pensate però di farne una sorta di suite tutto fare, il database di Clamav è abbastanza scarso quindi non è adatto come unico antivirus.

Un processo attivo che gestisce la scansione e uno per gli aggiornamenti del programma. La scansione è abbastanza veloce anche se è pesante, l'uso della RAM è alto.

Test40.jpg

Malware rilevati distinti dai colori e in base al loro grado di pericolosità.

Test41.jpg

Nel report finale riconosce anche i software sconosciuti per lui, va benissimo con i quattro malware abbastanza recenti che ha segnalato, però Wot è da parecchio tempo che è in giro e non è sicuramente un applicativo sconosciuto ne pericoloso.

Test42.jpg

Si occupa di chiudere anche tutti i malware attivi per poterli rimuovere, richiede lo stesso un riavvio del PC per completare alcune eliminazioni che non è riuscito a portare a termine.

Test43.jpg

Oltre alle applicazioni pericolose che erano per lui sconosciute, e che non vengono toccate, rimangono anche i rogue Data Doctor e Apc protector più qualche altra chiave di registro non rimossa.

Test44.jpg

Come sempre Spywaretrminator è abbastanza buono per prevenire i problemi con le funzioni Hips e i vari scudi di protezione di cui dispone. A volte esagera con queste protezioni e blocca anche qualche attività regolare, bisogna configurarlo a dovere per avere un funzionamento ottimale. Come pulitore non mi ha mai convinto del tutto pur rimanendo discreto.

Pagina successiva
SUPERAntiSpyware
Pagina precedente
Spyware Doctor

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 109
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.05