Punto informatico Network
Canali
20100312013226_1434105809_20100312013209_1064846951_comodo_time_mache_spotlight.png

Avanti e indietro nel tempo gratuitamente, con la protezione totale di Comodo Time Machine

01/04/2010
- A cura di
Software Applicativo - Basta con i virus in grado di compromettere il sistema o con i file scomparsi che non vi fanno più avviare Windows. Ripristinate il corretto funzionamento del vostro computer con una "macchina del tempo" gratuita e molto comoda.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gratuitamente (1) , protezione (1) , comodo time machine (1) , comodo (1) , indietro (1) , machine (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 50 voti

Installazione e prima configurazione

Faccio presente che per i test ho utilizzato una macchina virtuale gestita da VirtualBox, una soluzione più semplice da gestire poiché dovrò sottoporla a maltrattamenti che potrebbero renderla non più avviabile. Nel caso specifico si tratta di Windows XP SP3 aggiornato e con a bordo il solo antivirus (Avira Personal Edition) e Firefox.

Ulteriori prove sono poi state condotte su un PC fisico governato da Windows Vista: qui si è scoperto che non è possibile installare il programma se è presente una partizione Linux.

Ctm1.jpg

Una volta scaricato il file è sufficiente lanciarlo e seguire il wizard lasciando le impostazioni di default, lingua inglese compresa: sono disponibili in totale solo due lingue di cui la seconda, almeno nel mio sistema, è incomprensibile.

Install2.png

In una delle schermate vi verrà chiesto di selezionare ulteriori partizioni da proteggere. Quella di sistema compare già attiva di default.

Install4.png

Al termine vi verrà chiesto di riavviare, questo perché il programma modifica il bootloader andando a sostituire quello originale con il proprio.

Restart.png

Al riavvio noterete che prima del bootscreen di Windows partirà l'installazione del bootloader di Comodo Time Machine (che d'ora in poi chiamerò CTM)

Installazione_bootloader.png

e durante le successive accensioni del computer comparirà per primo il bootscreen di CTM:

Boot_screen.png

Premendo l'hotkey HOME (il tasto con la freccia in diagonale nelle tastiere italiane) si accede all'interfaccia grafica dalla quale è possibile, come vedremo più avanti, lavorare con il menu di gestione dell'applicazione ancor prima del caricamento di Windows: è una possibilità che si rivela utile in caso di sistemi non più in grado di avviarsi.

Una volta rientrati nel nostro desktop, possiamo avviare CTM dall'icona presente in basso nell'area delle notifiche. Si può accedere ad una piccola schermata con le principali opzioni del programma di ripristino del sistema (Restore System), creazione immagine (Take SnapShot) e Advanced per accedere a tutte le funzioni principali del programma.

Ctm2.jpgL'interfaccia principale del programma, anche se in inglese, è piuttosto intuitiva.

Main.png

La finestra ha poche opzioni ma molto chiare e di facile accesso. I primi due pulsanti riguardano la gestione e creazione degli snapshot mentre il terzo è lo scheduler, utile a pianificare la loro creazione.

Il quarto pulsante si usa in caso di ripristino ed il seguente, Recover Files, consente di effettuare ricerche di uno o più file all'interno dei singoli snapshot.

L'ultimo, Reset Baseline, elimina tutti i precedenti snapshot e pone lo stato attuale del computer come nuovo primo punto di ripristino.

Pagina successiva
Primo test - infezione da virus
Pagina precedente
Avanti e indietro nel tempo gratuitamente, con la protezione totale di Comodo Time Machine

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 42
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.1