Wallpaper
Copiate le immagini che avete scelto all'interno della cartella
Immagini del vostro account di Ubuntu, poi tramite il pulsante + aggiungetele alla
galleria immagini.

Evitate magari di commettere l'errore che avevo fatto io di
scegliere delle immagini posizionate all'interno della partizione
Windows, così ogni volta che riavviavo il PC o "smontavo" il disco
Windows mi spariva il desktop.
Font
Nei Tipi caratteri possiamo cambiare il font utilizzato nelle varie finestre e la sua dimensione.

Personalizzare i pannelli
Le due barre, dette Pannelli, posizionate di default in alto e basso
allo schermo sono personalizzabili a propria volta.
Basta cliccare con il
tasto destro del mouse su ogni pannello e possiamo modificarne la
posizione, la dimensione, nasconderla automaticamente, scegliere il
colore e il livello di trasparenza.

Risultato finale
Alla fine, personalizzando ulteriormente i temi, scegliendo uno sfondo accattivante e modificando i font usati, si può ottenere qualcosa di più
attraente del desktop iniziale.
