Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

L'installazione di PHP è semplicemente composta dall'estrazione dell'archivio che abbiamo scaricato in precedenza e dalla sua collocazione.

Una volta che avete estratto tutti i file, dovrete spostare la cartella all'interno dello spazio che abbiamo riservato in precedenza e, per comodità, rinominare tale directory in qualcosa di semplice: ad esempio, PHP.

La struttura all'interno del nostro Server dovrebbe assomigliare a qualcosa di simile.

IDE42.png

Prima di configurare Apache però, dobbiamo impostare le variabili d'ambiente affinché accettino l'interprete PHP. Questa non è un'operazione che deve spaventarvi perché, al contrario di quello che potreste pensare, è molto semplice.

Aprite il Pannello di Controllo e selezionate la voce Sistema.

IDE43.png

Nella finestra che appare, selezionate Impostazioni di sistema avanzate e accedete alla tab Avanzate.

IDE44.png

Nella parte bassa della finestra vi è un pulsante dal nome Variabili d'ambiente. Clicchiamovi.

IDE45.png

Nel secondo GroupBox della finestra, dal nome Variabili di sistema c'è una voce dal nome Path.

IDE46.png

Una volta localizzata, facciamo doppio click su di essa e ci troveremo davanti ad una finestra che ci permette di modificare il valore della variabile, come questa.

IDE47.png

Localizzate l'inizio della stringa e aggiungetevi il percorso della cartella di PHP, con le backslash usate da Windows seguito da un punto e virgola. Nel mio caso, dovrò aggiungere G:\PHP;. Una volta fatto dovremo avere una variabile che inizierà così.

IDE48.png

Confermate tutte le finestre premendo in ognuna il relativo pulsante OK e riavviate la macchina. Mi raccomando: il logoff NON è sufficiente, bisogna davvero riavviare la macchina affinché tutto funzioni correttamente.

Una volta tornati a Windows saremo pronti per istruire Apache, quindi configurare PHP al meglio.

Pagina successiva
Configurazione di PHP
Pagina precedente
Configurazione di Apache

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.93 sec.
    •  | Utenti conn.: 122
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.12