Ho preferito dedicare un'altra pagina a PHP proprio per la sua vastità. Una volta ultimate le modifiche della pagina precedente, bisogna salvare il file di configurazione e riavviare Apache.
A questo punto, non ci resta che realizzare la nostra prima pagina PHP.
Creiamo un nuovo documento di testo all'interno della nostra cartella del sito e rinominiamolo in test.php. Aprendolo con Notepad++, digitiamo <?php phpinfo(); ?>.
Salviamo il file e apriamolo nel nostro browser, digitando http://localhost/test.php.
Se vi appare qualcosa di simile, è già un segnale del fatto che avete installato PHP correttamente.

Se avete abilitato tutte le estensioni che vi ho consigliato prima, scorrendo la pagina generata troverete tutte le impostazioni di ognuna.
Questo è un esempio.

Tale tabella non verrebbe visualizzata se non fossero caricate le estensioni relative a MySQL.