Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

Ho preferito dedicare un'altra pagina a PHP proprio per la sua vastità. Una volta ultimate le modifiche della pagina precedente, bisogna salvare il file di configurazione e riavviare Apache.

A questo punto, non ci resta che realizzare la nostra prima pagina PHP.

Creiamo un nuovo documento di testo all'interno della nostra cartella del sito e rinominiamolo in test.php. Aprendolo con Notepad++, digitiamo <?php phpinfo(); ?>.

Salviamo il file e apriamolo nel nostro browser, digitando http://localhost/test.php.

Se vi appare qualcosa di simile, è già un segnale del fatto che avete installato PHP correttamente.

IDE59.png

Se avete abilitato tutte le estensioni che vi ho consigliato prima, scorrendo la pagina generata troverete tutte le impostazioni di ognuna.

Questo è un esempio.

IDE60.png

Tale tabella non verrebbe visualizzata se non fossero caricate le estensioni relative a MySQL.

Pagina successiva
Installazione di MySQL
Pagina precedente
Configurazione di PHP

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.46 sec.
    •  | Utenti conn.: 122
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.08