Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

Una volta che vi trovate davanti ad una videata simile a quella dell'ultima immagine della pagina precedente, potete procedere con la configurazione generale di phpMyAdmin. Anche qui, non è necessario salvare ad ogni cambiamento di tab ma è sufficiente salvare prima di cliccare su un altro collegamento della barra di sinistra.

Caratteristiche

Cliccate sul collegamento denominato Caratteristiche.

Importa / esporta

IDE97.png

Le prime due variabili consentono di salvare in specifiche cartelle i file importati ed esportati. Personalmente, consiglio di non utilizzare la funzionalità, per motivi di sicurezza. Se volete utilizzare le compressioni, accertatevi di abilitare anche le estensioni nel file PHP.ini (php_zip.dll e php_bz2.dll)

Sicurezza

IDE98.png

Il primo campo è una password che utilizzate per crittografare il cookie di accesso qualora sia impostata l'autenticazione tramite questo metodo.

Vi consiglio, se avete abilitato le connessioni crittografate, l'abilitazione di Force SSL connection.

SQL queries

IDE99.png

La configurazione proposta è sufficiente, ma se non desiderate molte conferme potete disabilitare Confirm DROP queries. Altresì, se desiderate uno storico delle query effettuate, potete utilizzare Permanent query history.

Other core settings

IDE100.png

In questa sezione potete impostare altri dati di sistema, non molto rilevanti per il funzionamento dello script.

Frame di navigazione

Cliccate sul collegamento denominato Frame di navigazione.

Frame di navigazione

IDE101.png

In questo caso potete impostare opzioni di mera estetica, che dipendono interamente dalle vostre preferenze personali.

Servers

IDE102.png

Se lavorate con un solo server (localhost) potete disabilitare entrambe le caselle.

Databases

IDE103.png

La configurazione proposta di default è sufficiente. Ciò che viene considerato in questa sezione è la mera visualizzazione dei database.

Tabelle

IDE104.png

Anche qui, come sopra, l'utente può scegliere l'aspetto grafico delle tabelle.

Main frame

Cliccate sul collegamento denominato Main frame.

Avvio

IDE105.png

In questa sezione potete scegliere quali informazioni visualizzare nella prima istanza di phpMyAdmin. Nel mio caso, onde evitare di creare sempre pagine per visualizzare la configurazione di PHP, ho abilitato la variabile Show phpinfo() link.

Browse mode

IDE106.png

In questa sezione potete configurare l'aspetto della visualizzazione. Personalmente, non sapendo mai quante righe posso trovare in una tabella e volendo sempre visualizzarle tutte, ho abilitato Allow to display all the rows.

Edit mode

IDE107.png

In questo caso potete impostare la grandezza degli elementi di edit (textarea) e altri valori. La configurazione proposta di default è sufficiente.

Tabs

IDE108.png

In questo caso potete scegliere quali sezioni visualizzare in casi specifici. Non conoscendo a priori l'output generato dai file proposti negli elenchi, ho accettato la configurazione di default.

SQL Query box

IDE109.png

Per mia curiosità personale, ma anche per sfruttare al massimo le funzionalità offerte ho abilitato tutte le caselle.

Importa

Cliccate sul collegamento denominato Importa.

IDE110.png

In questo caso la configurazione di default è sufficiente.

Esporta

Cliccate sul collegamento denominato Esporta.

IDE111.png

In questa sezione ritengo siano degne di nota queste variabili:

  • Formato rappresenta il tipo del file che viene generato.
  • Compressione vi consente di comprimere il file che viene spedito al browser.
  • Save as file consente di salvare l'esportazione sotto forma di file.
  • Save on server consiglio di tenerlo disabilitato per evitare che utenti esterni riescano a raggiungere i vostri file.

Conclusione

Salvate il tutto e ritornate alla pagina principale. Cliccate anche qui sul pulsante Salva, quindi localizzate in Esplora risorse la cartella config all'interno della directory di phpMyAdmin.

Spostate quel file di configurazione all'interno della cartella principale dello script e cancellate la cartella config. A questo punto siete davvero pronti per utilizzare phpMyAdmin.

Pagina successiva
Configurazione phpMyAdmin: sicurezza
Pagina precedente
Configurazione phpMyAdmin: impostazioni Server

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.77 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.15