Punto informatico Network
Canali
20090707100003_1222165554_20090707095940_1762443021_htc-magic-android_c.jpg

Il telefonino diventa server SSH

12/03/2012
- A cura di
Telefonia & Palmari - Condivisioni veloci e sicure grazie a SSHDroid, l'app che trasforma il nostro smartphone in un server sicuro per il trasferimento di file o altro.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ssh (1) , server (1) , telefonino (1) .
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il nostro dispositivo Android può essere trasformato in un vero e proprio server SSH con tutti i vantaggi ad esso connessi. Possiamo infatti trasferire in maniera altrettanto veloce all'interno della nostra LAN e, seppur in maniera wireless, in tutta sicurezza grazie al tipo di protocollo utilizzato. Per il nostro scopo utilizzeremo SSHDroid, una applicazione rigorosamente gratuita presente sul Market; la sua installazione è realmente semplice ed immediata. Al termine, non avremo niente da configurare: tutto si svolge in maniera automatica. Ciononostante, ci è concesso ampio margine di personalizzazione, potendo variare la password di accesso al server SSH o la porta da utilizzare. Potremo addirittura decidere di avviare automaticamente ed in background l'app ogniqualvolta la rete Wi-Fi viene attivata. Ecco come procedere.

Accediamo al market

Verifichiamo che il nostro telefonino sia connesso ad Internet ed accediamo al Market. Ricerchiamo l'app SSHDroid e procediamo alla sua installazione tappando dapprima Scarica e successivamente Accetta e scarica. Al termine premiamo Apri.

Passo1.jpg

Annotiamo i parametri di accesso

Nella fase di avvio, l'app effettua la prima configurazione. Quando viene visualizzato il campo indirizzo (nel caso in figura Sftp://root@192.168.2.194), annotiamolo. Possiamo quindi accedere da qualsiasi PC della rete locale.

Passo2.jpg

Meglio una password personalizzata

Premiamo il tasto Menu del nostro smartphone e spostiamoci in Opzioni. Da qui possiamo personalizzare la configurazione dell'app. Per cambiare ad esempio la password di accesso al server SSH tappiamo su Password.

Passo3.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.41 sec.
    •  | Utenti conn.: 112
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.11