Punto informatico Network
Canali
20090629114806_1831161964_20090629114705_1767412428_server_download2.png

Con DNS Jumper cambi i tuoi server DNS in un lampo

11/01/2013
- A cura di
Internet - Navigazione lenta e pagine che si aprono a fatica? Prova a cambiare i server DNS che utilizzi con DNS Jumper.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dns (2) , server (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Quando navigate nel Web e digitate l'indirizzo di MegaLab.it nel vostro browser, un server DNS si occupa di riconoscere la vostra richiesta e indirizzarla, il più velocemente possibile (si spera), all'IP 62.85.163.171 che corrisponde sempre al nostro sito. I DNS offerti dai vari provider sono spesso lenti e con qualche problema, per quello si può provare a usarne degli alternativi più veloci o più sicuri perché offrono dei filtri di protezione maggiori, come quelli di Open DNS che bloccano molti siti pericolosi o con contenuti per adulti.

C'eravamo già occupati dell'argomento in un precedente articolo, che potete consultare per avere maggiori dettagli sui DNS e su come modificarne gli indirizzi manualmente, oggi volevo parlarvi di DNS Jumper, piccolo programma gratuito che non richiede installazione, che permette di cambiare velocemente gli indirizzi DNS utilizzati e testare anche il più veloce a rispondere.

Il programma è scaricabile da questo indirizzo dal sito ufficiale, oppure da Softpedia, estraete il contenuto dell'archivio e avviate il programma.

All'inizio DNS Jumper è in inglese, però basta selezionare "italienisch" (come scrivono loro) per avere il software in italiano.

Dns1.jpg

La lista dei server DNS che potete scegliere è piuttosto lunga, ma ne potete aggiungere voi manualmente, mettete il flag su Server DNS manuale e scrivete gli indirizzi nelle caselle sottostanti, premete poi il tasto + e indicate un nome che identifichi i server utilizzati, poi salvatelo per aggiungerlo alla lista.

Dns2.jpg

Con il pulsante DNS più veloce, potete fare un test del tempo che impiegano questi server a rispondere in modo da scegliere il più veloce.

Dns3.jpg

Il pulsante Svuota DNS, che corrisponde al comando ipconfig /flushdns dato dal prompt dei comandi, cancella la cache dei DNS e permette di risolvere alcuni problemi nella risoluzione degli indirizzi.

Per verificare che i DNS siano effettivamente cambiati, aprite un prompt dei comandi (start - esegui - cmd) e digitate il comando ipconfig /all seguito da invio, scorrete la lista sino a trovare la voce Server DNS e controllate gli indirizzi.

Dns4.jpg

Per concludere vorrei dire che ho provato a cambiare i DNS e non ho riscontrato evidenti cambiamenti nella navigazione, d'altronde non avevo nessun problema neanche prima, se però voi avete difficoltà a navigare è un tentativo che potete sicuramente fare e richiede solo pochi secondi per applicarlo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.89 sec.
    •  | Utenti conn.: 108
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04