Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Namebench confronta i server DNS e velocizza la connessione ad Internet14/12/2010 - A cura di
Zane.
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Coloro che fossero costantemente alla ricerca di nuove tecniche atte a migliorare la reattività della propria connessione ad Internet farebbero meglio a non farsi sfuggire namebench, un programmino open source completamente gratuito che permette di identificare con la massima semplicità il server DNS più veloce Per prima cosa, scaricate il pacchetto dalla pagina ufficiale: namebench è compatibile sia con Windows (io l'ho provato su Windows 7 64 bit), sia con Mac OS X. Una volta ottenuto l'eseguibile, apritelo e premete il pulsante Extract Il software verrà così scompattato in una cartella temporanea ed immediatamente eseguito. L'interfaccia è piuttosto ricca d'opzioni, ma, per essere subito operativi, è sufficiente attivare le due caselle di controllo del gruppo Nameservers e premere il pulsante Start Benchmark Partirà così l'effettiva procedura di misurazione e comparazione fra il server DNS attualmente in uso, alcune alternative gratuite (fra le quali OpenDNS, UltraDNS e Google Public DNS) ed altri servizi nazionali di risoluzione dei nomi a dominio. La procedura richiede almeno una decina di minuti per giungere al termine. La raccomandazione è di non utilizzare in alcun modo la connettività ad Internet durante il test e di chiudere tutti i programmi in background (eMule, µTorrent, client di messaggistica istantanea, download manager eccetera): non solo si rischia seriamente di falsare i risultati, ma è anche probabile che la rete funzioni "a singhiozzo" mentre il programma svolge il proprio lavoro. Una volta che la misurazione è stata completata, i risultati sono proposti all'interno del browser web. In particolare, notate il riquadro Raccomended configuration (fastest + nearest) presente sulla destra: i tre campi qui riportati propongo i primi tre server più veloci fra quelli disponibili Adattando la vostra configurazione di conseguenza, potrete ottenere così i risultati migliori (notate che la maggior parte delle schermate di configurazione dei DNS studiate per il grande pubblico vi consente di immettere solo due server: il Tertiary Server è comunque superfluo). La pagina dei risultati comprende ancora numerose informazioni inerenti le performance dei vari servizi testati. In particolare, un grafico a barre vi permette di confrontare "a colpo d'occhio" il tempo richiesto dai vari servizi per soddisfare le richieste di risoluzione (valori più bassi sono prestazionalmente migliori). Proseguendo oltre, trovate anche alcune interrogazioni di esempio, e relativa durata Namebench è un buon programmino, che non dovrebbe mai mancare nell'arsenale di ogni smanettone che si rispetti. Nel mio caso, ad esempio, mi ha permesso di scoprire che il server in uso presso il mio provider (Telecom Italia) è svariati punti percentuale più rapido sia rispetto ad OpenDNS, sia una volta confrontato con il servizio di Google. La differenza non è esattamente "spettacolare", ma risulta comunque chiaramente percepibile durante l'utilizzo quotidiano del navigatore web. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005