Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

Prima di gettarci a capofitto nella configurazione di PHP, riapriamo il file httpd.conf e localizziamo la direttiva DirectoryIndex. Aggiungiamo alla fine della sua riga, separando il tutto con uno spazio, la dicitura index.php. La riga dovrà quindi diventare così.

IDE49.png

Raggiungiamo la fine del file di configurazione e scriviamo le seguenti righe di codice.

Si tenga presente che i percorsi variano a seconda della vostra directory di PHP per cui dovrete modificarli di conseguenza. La fine del file di configurazione sarà quindi così.

IDE50.png

A questo punto, salvate il file di configurazione e riavviate il servizio di Apache.

Il file di configurazione di PHP ha una sintassi diversa rispetto a quello di Apache, essendo un file INI.

In questo caso, i commenti sono indicati da un punto e virgola (;) e appaiono di colore verde in Notepad++. Anche PHP.ini, come il già citato httpd.conf, è molto vasto e ben documentato.

Per ottenerlo, dobbiamo localizzare un file che si chiama php.ini-development e rinominarlo semplicemente in php.ini. Quindi aprirlo con un editor di testi.

IDE51.png

Analizziamo anche qui alcuni suggerimenti utili che potrebbero aiutarci nello sviluppo. Si ricordi che, dopo ogni salvataggio del file di configurazione, si deve riavviare il servizio di Apache.

Abilitare l'utilizzo dei tag brevi e lo stile ASP

L'utilizzo dei tag PHP in forma breve <? e ?> non è supportata di default. Per abilitarla dobbiamo portare a On la direttiva short_open_tag.

IDE52.png

Qualora volessimo anche utilizzare i tag in stile ASP (<% e %>), portiamo a On anche la direttiva asp_tags (poco più in basso rispetto alla direttiva precedente nell'immagine qui sopra).

Abilitare la compressione Zlib

Come per il mod_deflate citato in precedenza, la compressione Zlib permette di inviare pagine compresse ai browser. Si ricordi anche che, in caso di pagine che eseguono upload, questo potrebbe generare problemi.

Localizzate la direttiva zlib.output_compression e cambiate Off in On.

IDE53.png

La gestione degli errori di PHP

Questa sezione meriterebbe, a causa della sua vastità, un intero articolo. Tuttavia, basti sapere che PHP di default mostra tutti gli errori (Fatal, Strict, Parse, Notice tanto per citare i più comuni). Nel caso vogliate modificare tale comportamento e nasconderne alcuni, dovete modificare la sintassi della direttiva error_reporting, seguendo gli esempi forniti nei commenti della sezione.

IDE125.png

Una gestione degli errori ottimale per PHP si ottiene installando XDebug: ne abbiamo parlato nell'articolo "Introduzione e installazione di XDebug: debugger PHP".

Le estensioni in PHP

Come in Apache esistono i moduli, in PHP esistono le estensioni. Prima di utilizzarle però dobbiamo indicare a PHP dove trovarle. Localizziamo quindi questo blocco.

IDE56.png

E trasformiamolo in qualcosa come questo, a seconda del vostro percorso di tale cartella.

IDE57.png

A questo punto, possiamo abilitare alcune estensioni molto utili nel blocco Dynamic Extensions (come detto in precedenza, per caricare un'estensione è sufficiente decommentarla).

IDE58.png

Il mio consiglio è quello di abilitare:

  • php_gd2.dll per rendere disponibili le funzionalità esposte dalle librerie grafiche "GD"
  • php_mbstring.dll per abilitare le funzioni di mbstring
  • php_bz2.ddl per abilitare le funzioni più elementari di compressione e decompressione (necessarie per phpMyAdmin).
  • php_mysql.dll e php_mysqli.dll per avere supporto alle funzioni di MySQL, che vedremo dopo.

Altre estensioni le potete abilitare qualora vi servano. Ogni estensione ha la sua documentazione e articoli che ne parlano, quindi non avrete problemi.

La data e l'ora in PHP

Di default, PHP mostra tutti i tipi di errori, se è configurato per visualizzarli.

Di conseguenza, quando installeremo phpMyAdmin o utilizzeremo una qualunque delle funzioni che generano o gestiscono, date e orari, riceveremo l'avvertimento It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. seguita da altri dettagli.

Per evitare questo comportamento, possiamo impostare il timezone di default, ovvero il nostro. Localizzate la direttiva date.timezone e decommentatela, quindi inserite la dicitura Europe/Rome.

IDE121.png

Le email in PHP

Per inviare email, PHP ha bisogno del nome del server SMTP utilizzato nel PC corrente. È lo stesso che utilizzate nel vostro account di posta principale. Per inserirlo, localizzate il blocco [mail_function] e modificate la stringa SMTP inserendo quanto sopra descritto.

IDE55.png

Pagina successiva
Test di PHP e ulteriore personalizzazione
Pagina precedente
Installazione di PHP

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.03 sec.
    •  | Utenti conn.: 121
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.05