Punto informatico Network
Canali
20090217122143_1291533974_20090217122111_983116866_Windows Mobile.png

I migliori programmi per Windows Mobile

11/06/2009
- A cura di
Zane.
Telefonia & Palmari - Abbiamo messo sul banco di prova numerosi software per piattaforma Windows Mobile: ecco una lista di applicazioni funzionali, classificate per tipologia di utilizzo. Si parte con la gestione della rete GSM, il multimedia e l'accesso ad Internet. Continuiamo segnalando i programmi dedicati a chi viaggia e quelli per il controllo remoto. Con l'ultima puntata, proponiamo gli applicativi più interessanti per l'organizzazione personale e per chi ama la lettura.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , windows mobile (1) , mobile (1) , programmi (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 358 voti

Siete possessori di un apparecchio con adattatore Wi-Fi oppure siete riusciti a stipulare un contratto dati con tariffazione flat? Ecco i programmi per sfruttare Internet al meglio, anche in moblilità.

Opera Mobile

Operamini.jpegOpera Software, la stessa azienda che realizza l'omonimo navigatore per PC, offre anche due versioni per dispositivi mobili del proprio prodotto.

Opera Mini è la soluzione gratuita, adatta a girare sui dispositivi meno recenti.

Opera Mobile è invece un prodotto completo a pagamento (circa 20.00$), il cui obbiettivo è quello di soppiantare Internet Explorer Mobile grazie ad una maggiore velocità ed un più ampio numero di funzionalità e tecnologie web supportate.

Purtroppo, la versione 9.5 di Opera Mobile è compatibile solamente con PDA dotati di pennino, mentre la precedente 8 parrebbe non funzionare più su smartphone dotati di Windows Mobile 6.0.

Ad ogni modo: se le necessità di navigazione da dispositivo mobile non sono particolari, già Opera Mini si dimostra un'ottima soluzione, assolutamente adeguata a sostituire il limitatissimo IE mobile: un comodo emulatore per provare il programma da PC è disponibile a questa pagina.

>> Opera Mini ; Opera Mobile; Comparativa fra le versioni

Skype for Windows Mobile

Skype.jpegSe avete un dispositivo dotato di supporto alle reti Wi-Fi (oppure un piano tariffario che preveda traffico UMTS a forfait) potete pensare di trasformare il vostro fido compagno di viaggio in una sorta di Skypephone fatto in casa, grazie a Skype for Windows Mobile.

Nel corso delle mie prove (condotte utilizzando connettività Wi-Fi) ho ottenuto buoni risultati: nonostante l'attributo "beta", il programma è ben realizzato e duplica pressoché tutte le principali funzionalità dell'edizione desktop, comprese le chat testuali e, chiaramente, le Internet-fonate VoIP.

È possibile effettuare chiamate da PC a PC oppure da PC a telefono, proprio come avviene con la controparte per computer. La qualità della voce è nettamente inferiore rispetto a quanto è possibile ottenere via PC, ma comunque accettabile.

La possibilità più interessante è probabilmente proprio quest'ultima: in caso si fosse sotto copertura Wireless infatti, è possibile utilizzare il credito SkypeOut al posto delle tariffe imposte dal proprio gestore di telefonia, con evidenti risvolti positivi sui costi di esercizio, soprattuto in relazione alle chiamate ai telefoni fissi e alle conversazioni internazionali.

La fruibilità dell'interfaccia è accettabile, in relazione al numero di funzionalità offerte dal software e le ridotte dimensioni dello schermo su cui si è chiamati ad operare.

A farsi sentire è invece il "peso" del programma, che potrebbe creare qualche problema ai dispositivi meno potenti: l'ultima versione disponibile in particolare, mostra qualche incertezza di fluidità in più rispetto alla "vecchia" 2.2: raccomando quindi di provare la versione scaricabile dal sito ufficiale ma, in caso di problemi prestazionali, testare anche Skype per Windows Mobile 2.2.

Ad ogni modo: Skype for Windows Mobile è un applicativo da installare e tenere a portata di mano, in caso il dispositivo mobile fosse dotato degli opportuni pre-requisti.

>> Skype for Windows Mobile.

WebCamera Plus

WebCamera Plus consente di trasformare la fotocamera del dispositivo mobile in una webcam per PC, utilizzabile sia tramite cavo, sia via Bluetooth o Wi-Fi.WebCamera_Gif.gif

Il video in ingresso potrà quindi essere utilizzato con Skype, Windows Live Messenger ed altri programmi di messaggistica istantanea, così come con qualsiasi altro software preveda l'impiego di tale strumento.

La qualità del video varia soprattutto in base al livello della digicamera in dotazione al dispositivo mobile, ed alla potenza del processore.

In linea di generale comunque, ci si troverà ad utilizzare uno strumento non particolarmente performante: con il sensore da 2.0 Megapixel in dotazione al mio smartphone, si ottiene a un video al limite dell'utilizzabile, ed in cui la sincronizzazione fra immagine ed audio è paragonabile a quella delle webcam in circolazione negli anni 90.

Altro limite piuttosto significativo è di tipo fisico: poiché al contrario di una webcam vera e propria il telefonino non è provvisto di una staffa, risulta piuttosto difficile posizionare l'obiettivo in modo preciso, salvo arrivare ad equlibri molto, molto precari..

Webcamera Plus è disponibile in una versione demo, che consente di saggiare le potenzialità del programma prima di procedere all'acquisto (24.90$).

In alternativa, segnalo anche Luminositi SoftCam, di cui abbiamo parlato nell'articolo "Lo smartphone che diventa webcam".

>> WebCamera Plus.

Pagina successiva
Viaggiare con il telefonino
Pagina precedente
Per il multimedia

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.54 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03