Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Trovare software per Windows Mobile in rete è davvero facile: basta interrogare Google, ed ecco una vera e propria valanga di risultati Fra materiale scadente, applicativi ormai obsoleti, software in versione dimostrativa spacciati come applicazioni complete, recensioni che si limitano a riproporre le descrizioni dei produttori senza aver effettuato realmente alcuna prova e chi più ne ha più ne metta, si rischia però davvero di installare sul proprio dispositivo codice inutile. Ma c'è di peggio: alcuni programmini sono addirittura dannosi, e, oltre a non funzionare correttamente, lasciano dietro evidenti tracce anche in seguito alla disinstallazione, che possono compromettere il corretto funzionamento del device. Mi sono quindi armato di un dispositivo mobile "virtuale" (di cui abbiamo presentato una guida dettagliata nell'articolo "Guida all'emulazione di Windows Mobile"), uno smartphone fisico basato su Windows Mobile 6.0 Standard, un po' di sana pazienza e ho cominciato a provare il vario software proposto in rete. Il risultato è questo lungo articolo, in cui, partendo da oggi e per le settimane a venire, andrò a presentare solamente i migliori applicativi da installare sul proprio compagno di viaggio. Tutti i programmi qui proposti sono stati provati con Windows Mobile 6.0 Standard. Sono comunque compatibili anche con la versione Professional e, generalmente, dovrebbero funzionare senza problemi anche sotto WM5. Prima di cominciare..Sebbene tutti i software qui proposti abbiano funzionato correttamente alla data in cui ho svolto le prove, la tecnologia corre veloce: sono già in circolazione dispositivi basati su Windows Mobile 6.1, ed è già stato annunciato Windows Mobile 6.5. Prima di installare questi software sul vostro telefonino, raccomando quindi di prendere alcune precauzioni:
Ultimate queste importanti considerazioni, possiamo cominciare! Call Firewall
Il programma consente invero di operare in modo granulare: è possibile lavorare con svariati tipi di white list ("non accettare alcuna comunicazione, a parte quelle da") e black list ("accetta da tutti, tranne che da"), e selezionare se si desidera bloccare solo le telefonate, solo gli SMS o entrambi. L'utilizzo non è particolarmente intuitivo, e richiede un po' di "sperimentazione" per poter essere utilizzato nel modo migliore. Per poter bloccare chiamate e SMS in arrivo da un certo numero, è necessario selezionare Black List dal menu Mode, quindi spuntare SMS Filter e Call Barring. A questo punto, selezionare Menu -> Black List Numbers, quindi ancora Menu -> Add Number. Digitare il numero da bloccare, confermare, e il programma dovrebbe operare correttamente. L'applicativo è gratuito, ed è disponibile sia per Pocket PC, sia per smartphone. CT SchedulerCT Scheduler è una sorta di "Operazioni Pianificate" per dispositivi mobili: si predispongono le varie attività, e, quando arriva il momento, CT Scheduler le esegue. Sono disponibili veramente una pletora di operazioni. Nella versione da me provata, il programma propone:
Sebbene lo strumento sia molto completo, la funzionalità più utile è proprio quella che consente di spegnere e accendere il ricevitore GSM all'ora prefissata. Due i vantaggi. Per prima cosa, configurando CT Scheduler di modo da accendere il GSM verso le 8.00, e spegnerlo attorno alle 22.00, è possibile evitare automaticamente le telefonate che arrivano nel cuore della notte. In secondo luogo, si risparmia moltissima batteria: difficilmente sarà sufficiente a notare la differenza in bolletta, ma si otterrà sicuramente un riscontro positivo sia sull'autonomia dell'apparecchio, sia sulla capacità di mantenere la carica nel lungo periodo. Da non sottovalutare nemmeno la possibilità di cambiare profilo in automatico: tutti gli studenti che, almeno una volta, abbiano dimenticato di impostare su "silenzioso" il telefonino prima di entrare in classe possono bene immaginare la comodità di questa funzione. Tutte le operazioni sono pianificabili in modo molto granulare, con possibilità di eseguire l'operazione una volta sola, oppure ripetere l'attività quotidianamente, settimanalmente, mensilmente e, addirittura, annualmente. L'unico aspetto negativo è il prezzo: CT Scheduler infatti non è gratuito, ma cosa 13.25$ per la versione completa. È comunque disponibile una demo (piuttosto limitata, in verità) per saggiare le potenzialità del prodotto prima di acquistarlo. >> CT Scheduler ![]() Per il multimedia Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005