Punto informatico Network
Canali
20090801233654_466348799_20090801233623_1148856594_virtual_PC.png

Virtualizzazione per tutti: guida pratica a Windows Virtual PC

24/02/2011
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Windows Virtual PC è un gestore di macchine virtuali per Windows 7 gratuito e facile da usare. Si scarica, si installa, e bastano pochissime cliccate per ritrovarsi con un "secondo computer" pronto ad essere utilizzato per prove e "smanettamenti" di ogni tipo. Può supportare anche Aero e, grazie all'integrazione con il sistema operativo host, permette di avviare applicazioni virtualizzate nel modo più semplice possibile.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virtual pc (2) , windows (1) , pc (1) , virtuale (1) , guida (1) , virtualizzazione (1) , virtual (1) , macchine virtuali (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 51 voti

Tornando alla schermata principale di Windows Virtual PC, dovreste ora vedere il sistema virtuale appena creato

ShotMuletto_17.jpg

Si tratta di un PC pronto e funzionante, ma, generalmente, ancora sprovvisto di sistema operativo: proprio come faremmo con un qualsiasi PC nuovo di zecca, inserite il CD o DVD di installazione nel lettore fisico e "accendete" il calcoltatore. Per farlo, fate doppio clic sull'icona relativa alla macchina virtuale appena creata presente nella schermata riassuntiva di Windows Virtual PC

ShotMuletto_26.jpg

Al primo click all'interno della finestra, Windows Virtual PC vi segnalerà che il puntatore del mouse sta per essere "catturato" dalla macchina virtuale. Prestate la massima attenzione a tale messaggio: fino a quando non avremmo concluso la preparazione dell'elaboratore virtuale infatti, sarà necessario premere una specifica combinazione di tasti (Ctrl+Alt+Freccia sinistra) per "liberare" il cursore dalla macchina virtuale e poter nuovamente controllare il sistema fisico.

Ricordando questo importante aspetto, dovrete ora portare a termine l'installazione del sistema operativo come di consueto.

Vi segnalo solamente due aspetti. Innanzitutto, per semplificare la gestione delle cose, vi raccomando caldamente di digitare come nome del computer lo stesso nome assegnato in precedenza alla macchina virtuale

ShotMuletto_49.jpg

In secondo luogo, ricordate di configurare la rete come Lavoro o Casa, ma non come Pubblica: vi risparmierete numerosi fastidi in seguito

ShotMuletto_50.jpg

Terminata l'installazione del sistema operativo all'interno della macchina virtuale siamo (quasi) pronti: mancano però alcuni ritocchi che permettono di lavorare al meglio.

Pagina successiva
Installare i componenti integrativi
Pagina precedente
Creare la macchina virtuale

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 56
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03