Punto informatico Network
Canali
20090508123202_1718195737_20090508123137_1123538484_tablet.png

Aggiornare il Tablet PC "Toshiba Portégé M200" a Windows 7

21/10/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Avete ancora un Toshiba Portégé M200 in giro per l'ufficio? Bene! è arrivato il momento di infondergli nuova vita, sostituendo il vetusto Windows XP con il freschissimo Windows 7. Ottenere risultati ottimali richiede un po' di lavoro, ma ne vale sicuramente la pena.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , toshiba (1) , windows 7 (1) , aggiornare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 13 voti

Toshiba Value Added Package

Il primo software da installare è il pacchetto denominato Toshiba Value Added Package

09_valueadded.JPG

Per il download della versione 1.3.5, seguite questo collegamento. Se invece volete verificare se esiste una release più aggiornata, spulciate il sito ufficiale (auguri...): vi raccomando solamente di evitare il pacchetto 1.3.13V2_Update perché non gestisce correttamente le combinazioni da tastiera legate al tasto Fn.

Toshiba Value Added Package introduce il supporto a varie funzioni del portatile. Procedendo all'installazione personalizzata, troviamo:

  • TOSHIBA Components Common Driver: modulo di base utilizzato da tutte le altre applicazioni del pacchetto (non-opzionale)
  • TOSHIBA Password Utility: consente di impostare una password a livello di BIOS. Superflua (alla bisogna, si può impostare direttamente dalla configurazione del BIOS stesso)
  • TOSHIBA Utilities: predispone un programmino, chiamo HWSetup, che consente di modificare i parametri del BIOS direttamente dal sistema operativo ed un altro che permette di semplificare l'esecuzione delle combinazioni da tastiera agli utenti disabili
  • TOSHIBA PC Diagnostic Tool: software di diagnostica e recupero delle specifiche tecniche. Superfluo
  • TOSHIBA Power Saver: inserisce nell'apposita applet del Pannello di Controllo di Windows alcune opzioni addizionali inerenti il risparmio energetico. Altamente consigliato
  • TOSHIBA Zooming Utility: utilità per zoomare i programmi, facilitando la lettura agli utenti ipovedenti
  • TOSHIBA Flash Cards: utilità che abilita le combinazioni da tastiera fra il tasto Fn (in basso a sinistra) e i vari F1-F12. Se volete regolare la luminosità con Fn+F6, sospendere rapidamente con Fn+F4 e via dicendo, è indispensabile

Per avviare il setup, lanciare l'eseguibile denominato tinstallwb.exe.

ALPS Pointing Device Driver

Il driver per il touchpad permette di configurare il dispositivo in profondità e, sopratutto, abilita la comoda possibilità di "emulare" la rotella del mouse facendo scorrere il dito sull'estremità destra del tappetino

10_alps.JPG

La versione 7.5.303.215 del componente, ovvero quella che parrebbe più recente, è scaricabile da qui.

La versione 7.5.303.215 precedentemente segnalata genera un problema sull'M200 a causa del quale può "incastrarsi" il tasto Ctrl in alcune circostanze. La release 7.202.302.109 funziona altrettanto bene, ed è esente da questo specifico difetto.

Coloro che fossero interessati a verificare l'esistenza di build aggiornate, possono rivolgersi a Google: ricordate che, poiché il touchpad è realizzato da ALPS Electric e semplicemente "innestato" nella scocca da Toshiba e dagli altri costruttori, potete utilizzare un ALPS Pointing Device Driver qualsiasi, anche se ufficialmente è realizzato per marca e/o modello di notebook differente.

HP Secure Digital (SD) Bus Driver

Il lettore di schedine Secure Digital (SD) di cui è dotato il notebook non è riconosciuto automaticamente dal sistema operativo. Trovare un driver funzionante è stato tutt'altro che facile: numerosi utenti segnalano il "Toshiba SD Utilities 1.6" (o la sua versione più aggiornata, 1.8.1.7) come perfettamente compatibili, ma, perlomeno sulla mia configurazione, nessuno dei due ha portato ai risultati voluti.

L'unico pacchetto in grado di abilitare la periferica è stato quello denominato "HP Secure Digital (SD) Bus Driver 6.0.4069.1 2000" (scaricabile anche da qui, in caso il link precedente non fosse raggiungibile): sì, è studiato per Windows 2000... ma è anche l'unico che sul mio calcolatore ha funzionato a dovere

11_sd.JPG

Ho avuto modo di provare il lettore solo con una SD da 256 MB, 1 GB e 2 GB e tutte hanno funzionato alla perfezione. Stando ad alcune testimonianze proposte dalla rete, potrebbe emergere qualche problema di compatibilità cercando di accedere a schedine con capienza superiore.

Toshiba Tablet PC Extension

Con il nome di Toshiba Tablet PC Extension, l'azienda del Sol Levante identifica un pacchetto che comprende:

  • TOSHIBA Tablet PC Buttons Driver: I driver per abilitare i tre tasti che si trovano in basso a destra del display (stick direzionale/Invio, chiudi/ruota, task manager)
  • TOSHIBA Rotation Utility: un utilità per la rotazione automatica in base all'orientamento dello schermo
  • TOSHIBA Accelerometer Utility: un software per la gestione dell'accelerometro

12_tpc_extension.JPG

La versione 1.0.1.0 può essere scaricata da qui. Gli avventurosi possono cercare release aggiornate partendo da questa pagina.

Pagina successiva
Il dilemma del video
Pagina precedente
Aggiornare il Tablet PC "Toshiba Portégé M200" a Windows 7

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.63 sec.
    •  | Utenti conn.: 126
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.05