Punto informatico Network
Canali
20090508123202_1718195737_20090508123137_1123538484_tablet.png

Aggiornare il Tablet PC "Toshiba Portégé M200" a Windows 7

21/10/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Avete ancora un Toshiba Portégé M200 in giro per l'ufficio? Bene! è arrivato il momento di infondergli nuova vita, sostituendo il vetusto Windows XP con il freschissimo Windows 7. Ottenere risultati ottimali richiede un po' di lavoro, ma ne vale sicuramente la pena.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , toshiba (1) , windows 7 (1) , aggiornare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 13 voti

Nonostante l'M200 monti una scheda video antidiluviana (la GPU è una NVIDIA GeForce FX Go5200 affiancata da appena 32 MB di memoria), attivare l'interfaccia Aero (e, con essa, ottenere le finestre trasparenti, AeroPeek, Filp3D e compagnia) è possibile

Aero1.jpg

Per prima cosa, chiudete tutte le finestre e tutte le applicazioni (non è una mera cautela: fatelo!). Assicuratevi poi di aver installato il driver video per Windows Vista suggerito alla pagina precedente, e abbassate la risoluzione a 1024x768 punti.

Cliccate ora sul desktop con il pulsante destro e selezionate Personalizza. Da qui, scegliete uno dei temi del gruppo Aero. A meno di problemi, il gioco è fatto

Aero2.jpg

Il livello prestazionale, è bene chiarirlo, non esattamente stellare: le animazioni sono notevolmente più lente rispetto a quanto si possa ottenere su un PC espressamente studiato per Windows 7. Tutto sommato comunque, il risultato è sicuramente accettabile per una macchina "da lavoro" come questa.

La limitazione più evidente è legata alla risoluzione video: spostandosi dai 1024x768 punti infatti (e, in alcune circostanze, anche a questa risoluzione), lo schermo inizia ad alternare flash di immagine regolare a videate completamente nere, con effetti di "lampeggiamento" più evidenti quante più sono le finestre aperte contemporaneamente. La situazione, a risoluzioni differenti da quella base, è tanto grave da rendere il sistema inutilizzabile.

Indipendentemente dalla risoluzione, potete tentare di arginare ulteriormente il difetto disabilitando la trasparenza delle finestre (click con il pulsante destro sul desktop, quindi Personalizza -> Colore delle finestre e da qui rimuovete la spunta ad Abilita trasparenza): anche così facendo comunque, preparatevi a frequenti "flash" utilizzando risoluzioni elevate.

D'altro canto, 1024x768 è ben lontano dalla risoluzione nativa dell'ottimo display integrato nel portatile (1400x1050) e, di conseguenza, l'immagine risulta notevolmente "appannata" e ben poco definita con tale impostazione.

Purtroppo, non v'è molto che si possa fare ed è quindi necessario scegliere se prediligere la massima risoluzione oppure l'interfaccia Aero. Personalmente, ho scelto la prima... ma la questione è sicuramente molto soggettiva.

Un'eccezione a quanto appena detto si presenta utilizzando il portatilino tramite Desktop Remoto da una postazione governata da Windows 7 ed in grado di utilizzare localmente Aero. In questo caso, è possibile impiegare l'interfaccia avanzata sul sistema remoto anche alla massima risoluzione concessa dal display locale senza problemi.

Pagina successiva
Impressioni d'uso e conclusioni
Pagina precedente
Il dilemma del video

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.82 sec.
    •  | Utenti conn.: 129
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09