Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! L'aspetto più delicato dell'aggiornamento a Windows 7 del Portégé M200 riguarda la scelta del driver video. Esistono diverse alternative: ecco le più significative. Display Driver NVIDIA 97.52 (7.15.10.9752) per Windows VistaLa prima strada, quella che mi ha dato i risultati migliori, prevede l'installazione del driver NVIDIA 7.15.10.9752 per Windows Vista. Questa soluzione è ricca di vantaggi:
Allo stesso tempo però, il driver in questione introduce anche un'imperfezione abbastanza importante: il sistema operativo perde la capacità di spegnere completamente lo schermo durante i periodi di inattività. Il display viene sì oscurato, ma la retroilluminazione rimane sempre attiva, con un evidente impatto negativo sulla durata della batteria. Per arginare il problema è necessario ricordarsi di reclinare il monitor sulla tastiera quando il PC non è in uso: così facendo, si attiva correttamente la funzione di risparmio energetico ed il gioco è fatto. Notate anche che, sempre a causa di questo driver video imperfetto, il PC potrebbe avere qualche incertezza a riattivare lo schermo una volta che questo fosse stato spento tramite stand by, sospensione oppure la chiusura manuale del display descritta poco fa. In tal caso, basta premere un paio di volte la combinazione da tastiera Fn+F6 oppure Fn+F7 per variare la luminosità e far così ri-disegnare il quadro. "97.59" e "98.16"Altri driver promettenti sono il 97.59 e il 98.16 (entrambi installabili solamente dopo aver modificato manualmente il file di setup, così come indicato alle pagine linkate). Dei due, ho avuto modo di provare solamente il secondo, ottenendo un livello prestazionale del tutto simile (e gli stessi effetti collaterali) segnalati con la versione 97.52 trattata al paragrafo precedente. Riporto di seguito i risultati ritornati dalla sezione relativa alla grafica 2D del benchmark PassMark PerformanceTest: in rosso la prova eseguita con il driver 98.16, in verde quelli del 97.52 (tale indicazione è comunque da prendere con la dovuta cautela, poiché altri software di prova hanno privilegiato il driver più recente).Il mio suggerimento è quello di preferire la compilazione 97.52: oltre ad offrire qualcosina di più nella grafica 2D secondo PerformanceTest, tale pacchetto è notevolmente più semplice da installare. Driver video "di serie"Un'ulteriore possibilità per la gestione del video è quella di affidarsi al driver fornito "di serie" dal sistema operativo, ovvero senza installare alcunchè in più. Così facendo, non sarete soggetti a nessuno dei difetti elencati in precedenza... ma otterrete anche prestazioni sensibilmente inferiori, non potrete utilizzare un monitor esterno e nemmeno la rotazione. Inoltre, la risoluzione massima ottenibile senza essere costretti a passare alla profondità di colore "16 bit" è di 1280x1024. Segnalo questa possibilità solo per coloro che avessero problemi con i driver per Windows Vista o non ritenessero accettabili i difetti segnalati. Personalmente però, sconsiglio vivamente questo secondo approccio: a queste condizioni, era forse meglio rimanere legati a Windows XP! Utilizzare un driver per Windows XPAltri appassionati hanno riportato risultati incoraggianti utilizzando il driver per Windows XP "67.42" (anche in questo caso, è necessario sovrascrivere il file di installazione con l'.inf modificato proposto dal sito prima di procedere al setup). La mia prova ha però evidenziato che, oltre a richiede un'ulteriore modifica al file .inf per abilitare la rotazione, questo driver non funziona correttamente: semplicemente, anche portando a termine l'installazione, il pacchetto non viene nemmeno caricato dal sistema operativo.. ![]() Attivare Aero ![]() Piattaforma, mouse, SD, Tablet Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005