Punto informatico Network
Canali
20080829225754

Hackintosh: il Mac per PC

26/05/2008
- A cura di
Tecniche Avanzate - Avete mai desiderato provare Mac OS X nel vostro fedele computer, magari prima di acquistare un Macintosh? In questo articolo vi spieghiamo come farlo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

mac (1) , pc (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 559 voti

Personalizzazione

Apro la visualizzazione ad albero in corrispondenza della voce Third Party Drivers cliccando sul triangolo di fianco e compaiono tutte le sottocategorie riguardanti audio, video, chipset, e così via.

Vi avviso subito che la visualizzazione di driver e categorie potrebbe cambiare secondo il DVD di installazione che avete. Pertanto, le schermate relative la personalizzazione dei driver potrebbero essere diverse da quelle riportate in questo articolo.

Ora passerò ad elencarvi le scelte relative ai driver che ho personalmente compiuto per la mia macchina, indicando anche come procedere per ogni situazione.

  • Audio Drivers: apriamo la sezione riguardante l'audio e troviamo quattro opzioni per ogni tipo di scheda audio; io ho spuntato AC97 Audio Driver;
  • Chipsets Drivers: in questa sezione ci sono i driver per i chipset della nostra scheda madre. Ovviamente, dovete scegliere quelli giusti per la vostra motherboard; se non sapete quale scegliere, controllate nel manuale di istruzioni; io ho scelto VIA and SB chipset driver;
  • Graphic Drivers: qui dovete scegliere i driver per la vostra scheda video, che sia una ATI o una NVIDIA. Io sono entrato nella sottosezione della seconda e ho scelto Nvidia 10.5.2 kexts (kexts è un'estensione del kernel) ;
  • DSCF1487.JPG

  • LAN Drivers: qui forse vi sentite spaesati, poiché le marche più famose non si trovano nel nome del driver singolo. Per aiutarvi, selezionate la voce e, nel box in fondo alla finestra, controllate se è presente la marca della vostra scheda di rete; in tal caso spuntate l'opzione, altrimenti controllate la seconda.
  • Se non avete schede di rete, potete saltare questo passo. In ogni caso, è difficile che non sia presente, almeno nei computer più recenti. Dovrebbe essere quantomeno integrata nella scheda madre. Io ho scelto Skge driver, poiché è il driver per le schede di rete Marvell;
  • Wi-Fi Drivers: anche qui dovete spuntare l'opzione riguardante la vostra scheda Wi-Fi; se siete in difficoltà, aiutatevi con il box informativo nella parte bassa della finestra. Io non ho scelto nulla, poiché non ho schede wireless.

L'ultima sezione della lista, chiamata Bootloader è di fondamentale importanza, poiché nell'installazione dobbiamo inserire anche il programma che si occuperà di caricare il sistema operativo all'avvio del PC. Vi vengono proposte due alternative, EFI v8 MBR Bootloader e EFI v8 GUID Bootloader.

Quale scegliere? Tutto dipende dal modo con cui la nostra scheda madre gestisce le partizioni da caricare all'avvio, e cioè se la cosa è a carico del famosissimo BIOS (d'introduzione IBM) o ad opera dell'EFI (proposto da Intel, ancora poco conosciuto). Se la vostra motherboard usa il primo, allora spuntate EFI v8 MBR Bootloader, se usa il secondo allora scegliete EFI v8 GUID Bootloader.

Come fare per saperlo? Una lettura del manuale di istruzioni della vostra scheda madre dovrebbe risolvere questo dubbio, comunque tenete presente che nel 99% dei comuni PC è presente il BIOS; l'EFI, invece, si trova in tutti i computer Apple che utilizzano la piattaforma x86 e in pochissimi Personal Computer.

Mi raccomando, non dovete spuntare entrambe le scelte, altrimenti al primo avvio andranno in conflitto! Scegliete quella più adatta alla vostra scheda madre, tenendo conto di ciò che vi ho appena detto riguardo la presenza di BIOS o EFI. Io ho spuntato EFI v8 MBR Bootloader.

DSCF1488.JPG

Installazione

Quando avete terminato la scelta dei driver da includere, cliccate sul pulsante Installa per iniziare l'installazione del sistema operativo.

Prima di iniziare, il sistema controllerà l'integrità del disco di installazione, per controllare se sono presenti tutti i file che servono. Se siete sicuri che il vostro DVD sia a posto, potete saltare questo processo premendo Ignora, altrimenti lasciate che il controllo finisca.

DSCF1489.JPG

Al termine, comincerà la vera e propria installazione, che durerà circa una trentina di minuti. Mettetevi comodi e aspettate.

DSCF1491.JPG

Arrivati all'ultimo minuto di installazione, lo schermo diventa tutto grigio per una decina di secondi, dopodiché il computer si spegne. Preoccupato, ho riacceso il PC per controllare se l'installazione fosse giunta comunque al termine, e con mia grande gioia e sorpresa ho trovato un bel video che mi ha dato il benvenuto in quasi tutte le lingue del mondo.

DSCF1497.JPG

Finito il video, una schermata in inglese mi dà il benvenuto e mi chiede la lingua. Spunto la voce Show All, seleziono Italy e proseguo.

DSCF1500.JPG

La finestra successiva mi chiede il tipo di tastiera. Spunto anche questa volta la voce Show All, seleziono Italian e continuo cliccando su Continue.

DSCF1501.JPG

In seguito, mi viene chiesto se voglio trasferire le mie impostazioni da un altro Mac. Un po' divertito, seleziono Do not transfer my information now e clicco su Continue per proseguire.

DSCF1503.JPG

Dopodiché, una finestra mi chiede di inserire il mio Apple ID. Non avendone uno, seguo ciò che dicono le istruzioni a video e clicco su Continue senza inserire nulla. Seguiranno alcune schermate che mi chiedono alcuni dati personali; dopo averli inseriti, premo il pulsante Continue per proseguire.

Quindi una finestra mi chiede di inserire alcuni dati per creare un nuovo account utente: nel campo Name va inserito un nome personale da utilizzare per procedure come il LogIn, LogOut, e così via, mentre nel campo Short Name va inserito un nome che servirà per identificare l'Home folder, una sorta di cartella utente simile a Vista.

Inseriamo poi una password nel campo Password e ripetiamola per questioni di verifica nel campo Verify; infine inseriamo una parola o una frase che ci potrà servire per ricordare la nostra password nel campo Password Hint. Quando abbiamo finito, clicchiamo su Continue.

DSCF1507.JPG

Finalmente la configurazione è finita! Ora una finestra ci informa che possiamo utilizzare il nostro computer e ci propone una serie di operazioni da eseguire. Se siete impazienti di vedere il desktop e mettete le operazioni in secondo piano, cliccate su Go per iniziare a lavorare.

Pagina successiva
Prestazioni e Conclusioni
Pagina precedente
Installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.36 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1