Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Grazie a TeamViewer potete connettervi attraverso il web ad un altro computer remoto, per poi utilizzarlo come se fosse il vostro PC. Unico "inconveniente": un minimo ritardo nell'esecuzione dei comandi. TeamViewer è disponibile in versione gratuita per gli utenti privati. È in italiano, ed è scaricabile da questo indirizzo. Per utilizzare la versione portable, che trovate nella pagina dei download, è necessario avere una licenza TeamViewer Enterprise Concurrent. Una versione portable è facilmente creabile: basta copiare i file della cartella di installazione del programma su una chiavetta USB, e TeamViewer funziona anche sul nuovo supporto. I programmi come RealVnc o UltraVnc, che permettono l'assistenza remota come TeamViewer, molte volte finiscono per infrangersi contro un firewall, richiedendo l'apertura di porte particolari, oppure contro antivirus troppo aggressivi, che li considerano come programmi potenzialmente pericolosi. Durante l'installazione, è possibile impostare l'avvio di TeamViewer in maniera automatica quando accendete il PC. N.B. Sconsiglio questa operazione a chi utilizza TeamViewer in versione freeware; è possibile inserire una password fissa, al posto della password variabile generata ad ogni collegamento, per autorizzare il collegamento da remoto. In questo caso, raccomando di utilizzare una password piuttosto complessa, non facilmente individuabile. Potete anche non impostare alcunché. Infatti, le stesse configurazioni sono reperibili nelle "Opzioni" del programma, in "Generale" e "Protezione". Una volta avviato il file TeamViewer.exe, con la connessione Internet attiva, in pochi secondi il programma è pronto. È importante che anche il computer remoto abbia il programma attivo. Nelle caselle azzurre, sulla sinistra, compaiono un ID e una Password numerica: ad ogni nuovo collegamento la password cambia. Nella casella a destra deve essere inserito l'ID generato sul computer remoto. Una volta inserito l'ID, vi viene richiesta la password. Chiaramente, dovrete avere un mezzo di contatto (via chat, posta o telefono) con la persona distante, affinché quest'ultima vi fornisca ID e password. Una volta stabilita la connessione tra i due PC, è disponibile una funzione di chat integrata al programma. Il consumo di RAM da parte di TeamViewer è molto basso. Al momento della chiusura del programma, sarà visualizzata una sorta di schermata pubblicitaria, che illustra le caratteristiche principali del programma. Questo è il messaggio visualizzato nel caso non riusciate a collegarvi al computer remoto. ![]() Le funzioni Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005