Punto informatico Network
Canali
20080829221505

Il test degli antivirus 2006

25/09/2006
- A cura di
Sicurezza - Anche quest'anno abbiamo testato per voi la qualità globale dei principali prodotti antivirus. Vediamo come è andata...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

antivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 386 voti

I sopravvissuti

Pubblicare la lista dei singoli virus sfuggiti ad ogni antivirus risultava complicato e il tutto si riduceva ad un lungo elenco di nomi privi di significato. Per questo, mi sono limitato a segnalare i casi più importanti (e negativi per il singolo antivirus).

Le zone del computer più comuni, in cui molto spesso si celano i virus, sono i file temporanei di Internet, il cestino e la cartella Temp di Windows, oltre alla cartella del ripristino della configurazione di XP. Tutti "luoghi" che potete ripulire manualmente con una certa regolarità (ricordatevi di abilitare la visione dei file nascosti e di sistema; molto spesso, i file infetti non si trovano per questo motivo).

Ho voluto far analizzare sul sito Virustotal alcuni dei file che non venivano eliminati dai vari antivirus.

I risultati mostrano che sono virus che non vengono riconosciuti da tutti i programmi e, cosa ancora più antipatica per chi si occupa di problemi relativi alla sicurezza, assumono molto spesso dei nomi completamente diversi: si tratta dei cosiddetti "alias".

Se mai si riuscirà a raggiungere almeno uno standard comune nei nomi dei virus, sarà tanto di guadagnato.

Intro2.jpg

Intro3.jpg

Intro4.jpg

Intro5.jpg

Conclusioni finali

Possiamo anche avere il migliore antivirus del mondo, ma se non uniamo a questo tutta una serie di procedure (come tenere sempre aggiornato il PC tramite Windowsupdate), attenzione (nel non aprire allegati misteriosi o scaricare tutto quello che ci viene proposto dalla rete) e altri software di protezione (come un firewall e un antispyware che controlla in tempo reale il PC), il vostro antivirus può rivelarsi inutile.

Tenere installati più antivirus attivi sul PC non serve, in quanto occupano memoria e molto spesso non proteggono.

Piuttosto, può tornare utile avere un secondo antivirus non attivo in memoria, come BitDefender free 8, Scangui, Sysclean o Clamwin, ma in grado di controllare e rimuovere i virus che trova.

Se non vi piace più il vostro antivirus, provatene un altro. Quasi tutte le case vi offrono la possibilità di provare il loro programma, pienamente funzionante, per un certo periodo di tempo, in modo che possiate decidere quale meglio si adatti al vostro computer.

Ricordatevi che, molte volte, il peggior virus è seduto davanti al monitor del vostro computer quindi, se sarete prudenti, potreste diventare voi stessi il miglior antivirus.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 103
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.04