Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagAntiVir Pe-- Home page Nella versione 7 ho constatato un netto miglioramento rispetto all'edizione precedente. È uno degli antivirus più leggeri, come consumo di RAM e CPU, e che disturbano meno durante la scansione. Se volete maggiori dettagli su quest'antivirus, vi rimando al relativo articolo a questa pagina. A riposo sono presenti due moduli avgnt.exe e avguard.exe. Durante la scansione si aggiungono altri due programmi, l'Avscan e l'Acenter. L'utilizzo della CPU non supera, tranne che per brevi attimi, quasi mai il 40%. Appena installato parte una fila di segnalazioni di presenza virus. Sono contrariato dal fatto che su tutti i file di sistema non mi venga offerta la possibilità di riparare il file infetto. Posso solamente scegliere una delle altre azioni, che mi costringeranno inevitabilmente a reinstallare il programma. Altri antivirus, almeno, tentano la pulizia (anche se poi non ci riescono). Questo virus, nel file winupdates.exe, non si vuole lasciare cancellare e dopo l'installazione di AntiVir mi aveva bloccato completamente il collegamento ad Internet per fare gli aggiornamenti del programma. Devo forzare la chiusura di questo programma tramite Process Explorer, poiché mi blocca il task manager di Windows, oltre all'editor del registro di Windows. Non sono riuscito ad aggiornare le definizioni dei virus, perché negli stessi giorni era uscita una nuova versione del programma e i server erano troppo impegnati da questi download. Sembra che si ripresenti il problema più volte segnalati con la versione precedente, ossia la difficoltà di avere un aggiornamento facile e sempre disponibile. Per alcuni file in uso bisogna programmarne la cancellazione al prossimo riavvio. Alla fine della scansione, riavvio il sistema per permettere la cancellazione dei file che erano in uso. Alcuni file di sistema e programmi vengono messi in quarantena e sono quindi da reinstallare. Al controllo online rimangono 32 virus: non male, visto che 7 di questi sono degli adware (AdWare.Win32.CommAd.a, AdWare.Win32.AdHelper.ak, AdWare.Win32.Look2Me.ab, AdWare.Win32.Agent.y, AdWare.Win32.WebHancer.390m AdWare.Win32.WebHancer.381, AdWare.Win32.PurityScan.en) che AntiVir Pe non è in grado di riconoscere ed eliminare. I virus sfuggiti sono questi 25: Trojan-Downloader.Win32.VB.adw, Trojan-Downloader.Win32.Adload.bo, Trojan-Downloader.Win32.VB.aeo, Trojan.Win32.StartPage.aju, Trojan-Downloader.Win32.Agent.wo, Trojan-Downloader.Win32.Adload.bv, Trojan-Downloader.NSIS.Agent.u, Trojan-Downloader.Win32.VB.abm, Trojan-Dropper.Win32.VB.mz, Backdoor.Win32.IRCBot.dd, Trojan.Win32.VB.ahp, HackTool.Win32.Erect, HackTool.Win32.MPSUnDetector.10, HackTool.Win32.SFind.b, Macro.AmiPro.Amiv, Worm.SymbOS.Cabir.a, Trojan-ArcBomb.Bzip, Trojan-Dropper.WinREG.Bomgen.a, Trojan.RAR.Ratty, Trojan.ZIP.Fakecmos, Monitor.Win32.NetMon.a, Backdoor.Win32.IRCBot.qc, Backdoor.Win32.Webdor.af, Backdoor.Win32.Webdor.an, Email-Worm.Win32.Tanatos.b.dam2. Nel controllo in tempo reale, intercetta 9 dei 10 virus che ho provato ad estrarre e copiare sul PC. L'unica cosa che sfugge, ma è poi cancellata in fase di scansione, è una variante del Worm Sasser.b. Il resto è bloccato ed eliminato subito. ![]() avast Home ![]() Il test degli antivirus 2006 Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005