Punto informatico Network
Canali
20080829221505

Il test degli antivirus 2006

25/09/2006
- A cura di
Sicurezza - Anche quest'anno abbiamo testato per voi la qualità globale dei principali prodotti antivirus. Vediamo come è andata...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

antivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 386 voti

avast Home edition

-- Home page

Appena installato, rileva problemi in memoria e tenta di eliminarli.

Avast1.jpg

E parte la scansione con avast Cleaner, che rileva ed elimina moltissimi file infetti.

Avast2.jpg

Sia a riposo che durante la scansione, sono cinque i moduli di avast attivi in memoria; il consumo della CPU è relativamente basso. Molti lamentano una certa pesantezza di avast sui propri computer, tuttavia, personalmente, io mi sono sempre trovato bene e non ho mai avuto problemi con questo antivirus.

Avast3.jpg

Anche durante la scansione, il consumo della RAM non aumenta moltissimo.

Avast4.jpg

Il numero dei virus trovati durante la scansione non è altissimo, ma avast Cleaner aveva già dato una buona ripulita in precedenza e quindi non rimaneva moltissimo da eliminare.

Avast5.jpg

Al controllo finale risultano essere presenti ancora 38 virus.

Oltre ai soliti file nella cartella dei temporanei di Internet, non riesce ad eliminare un file in esecuzione automatica e attivo in memoria: C: \Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica\EESY.EXE Infected: Email-Worm.Win32.Tanatos.b, che crea a sua volta un file temporaneo in C: \Documents and Settings\utente\Impostazioni locali\Tempvba7.tmp, che contiene lo stesso virus.

Avast6.jpg

Non riconosce 5 adware: AdWare.Win32.Look2Me.ab, AdWare.Win32.WebHancer.381, AdWare.Win32.WebHancer.351, AdWare.Win32.Agent.y, AdWare.Win32.WebHancer.390 sfuggono al controllo, con la conseguenza che il numero dei virus non riconosciuti è di 33.

Questo è l'elenco: Email-Worm.Win32.Tanatos.b, Trojan-Downloader.Win32.Adload.bo, Trojan-Downloader.NSIS.Agent.u, Trojan.Win32.StartPage.aju, Trojan-Downloader.Win32.VB.aeo, Trojan-Downloader.Win32.VB.abm, Trojan-Dropper.Win32.VB.mz, Trojan-Downloader.Win32.QQHelper.fu, Trojan.DOS.ControlDuSockets.a, Trojan-PSW.Win32.Lineage.mz, Trojan-PSW.Win32.LdPinch.cf, Backdoor.Win32.Delf.mw, Constructor.DOS.G2, HackTool.Win32.SFind.b, IRC-Worm.MSExcel.Grazz, IRC-Worm.PHP.Caracula, Constructor.DOS.IVP_17, Constructor.DOS.NRLG, Worm.SymbOS.Cabir.b, Worm.SymbOS.Cabir.a, Worm.SymbOS.Cabir.g, Trojan.SymbOS.Skuller.e, Trojan.SymbOS.Skuller.gen, VirTool.DOS.RME.11, Trojan.DOS.THCK.a, Trojan-ArcBomb.Bzip, Trojan.MSWord.Asphyxiate, Trojan.RAR.Ratty, Trojan.ZIP.Fakecmos, VirTool.Win32.ADE-demo, VirTool.Win32.CR,

Virus.Win32.Lom, Backdoor.Win32.Webdor.af.

Nel controllo in tempo reale non brilla moltissimo. I quattro virus rinominati Bugbear, Sober, Spybot e Netsky non vengono riconosciuti durante la copia sul PC, come Sasser e Opasoft, ma vengono visti ed eliminati solo con una scansione della cartella, da cui li avevo estratti.

Quindi, solo 4 su 10 vengono eliminati al primo tentativo.

Avast7.jpg

L'antivirus in esame continua ad essere il mio preferito, perché è in italiano e non mi ha mai creato problemi, per la frequenza e la puntualità negli aggiornamenti, anche se non è stato brillantissimo in questa prova.


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 64
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09