Punto informatico Network
Canali
20080829221019

Guida all'assemblaggio di un computer

24/04/2006
- A cura di
Hardware & Periferiche - Vediamo come assemblare un computer con le nostre mani, facendo qualche piccolo intervento di manutenzione senza ricorrere ad un tecnico (o un amico) esterno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

computer (2) , assemblaggio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 711 voti

Installazione della scheda madre

A seconda delle dimensioni del case può risultare più facile montare la CPU e la RAM con la scheda madre ancora fuori dal case.

Configurare i jumper/deepswitch

Lo stesso tipo di scheda madre, può supportare processori con velocità diverse, per rendere la vostra scheda compatibile e funzionante con il vostro processore può essere necessario configurare nella giusta combinazione i Deep switch della prima foto, o i banchi di Jumper della seconda foto.

Pc26.jpg

Per trovare la giusta posizione, dovete consultare il manuale della scheda madre che deve essere letto in ogni caso per trovare eventuali configurazioni particolari della scheda.

Oltre alla velocità del processore, con questi settaggi potreste modificare anche il Bus Speed e il voltaggio CPU.

Modificando questi settaggi, oltre i limiti previsti per i vostri componenti, si va a creare l'overclock del componente, ma si va a rischiare anche un suo danneggiamento.

Una volta montati i primi componenti sulla scheda madre e fatti i settaggi necessari, possiamo posizionarla all'interno del case

Pc27.jpg

Controllate, una volta inserita la scheda, che ai vari fori corrisponda uno dei distanziatori che avete messo in precedenza nel case.

Cominciate a fissare la scheda con le viti, lasciate le prime allentate in modo da poter muovere la scheda e centrare per bene tutti i fori.

Pc28.jpg

Basterebbe un falso contatto, con la scheda che tocca nel punto sbagliato per provocare seri problemi.

Controllate anche il retro del computer, che i connettori siano usciti per bene e non ci siano lamierini o impedimenti vari ad ostacolarli.

Pc29.jpg

Cominciate a collegare i vari cavi che provengono dal case (LED, pulsante di accensione, reset e quanto altro ci può essere) fate sempre riferimento al manuale della scheda o ad eventuali scritte sulla scheda madre per sapere dove vanno collegati i vari connettori

Pc30.jpg

Collegate l'alimentatore alla scheda madre, negli alimentatori di tipo più moderno trovate almeno un connettore da 20 pin

Pc31.jpg

Ed uno da 4 pin, montato nei nuovi Pentium 4, hanno un verso obbligato di inserimento e non potete sbagliare neanche volendo,

Pc32.jpg

Gli alimentatori Atx di vecchia generazione, avevano invece due connettori separati uguali dove come riferimento i fili di colore nero dovevano essere vicini e c'era sempre una chiave all'inserimento sul connettore.

Pc33.jpg

Pagina successiva
Floppy drive
Pagina precedente
La batteria tampone

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.5 sec.
    •  | Utenti conn.: 87
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.02