Punto informatico Network
Canali
20080829221019

Guida all'assemblaggio di un computer

24/04/2006
- A cura di
Hardware & Periferiche - Vediamo come assemblare un computer con le nostre mani, facendo qualche piccolo intervento di manutenzione senza ricorrere ad un tecnico (o un amico) esterno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

computer (2) , assemblaggio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 711 voti

Problemi principali hardware

Durante l'assemblaggio è sempre possibile invertire un cavo o inserire male una scheda e all'avvio del PC trovarsi tutto bloccato.

Vediamo alcune dei possibili difetti e cosa controllare per risolvere:

D: - Non vede il disco fisso (primary disk failure) o non vede il CD-ROM/masterizzatore

R: - Controllare il settaggio dei jumper, soprattutto se sono presenti due unità sullo stesso canale Ide, potreste aver sbagliato configurazione, oppure invece del classico master e slave, quel tipo di motherboard richieda una configurazione come Cable select per tutti e due i drive.

D: - Il LED del floppy rimane sempre acceso;

R: - Avete invertito il cavo dati, giratelo prima sul floppy e poi sulla scheda madre sino a quando non si spegne la lucetta

D: - All'accensione si sentono dei beep e il video rimane nero;

R: - Controllare che la scheda video sia inserita bene e verificate che la RAM non sia fuori posizione.

D: - All'accensione del PC non girano le ventole dell'alimentatore e della CPU e non si sente nessun beep..

R: - Se siete fortunati, vi siete dimenticati di collegare il pulsante di accensione, oppure uno dei cavi che dall'alimentatore va sulla scheda madre.

Se siete meno fortunati, avete montato male la scheda madre e fatto un bel cortocircuito, oppure una delle periferiche installate nel PC è rotta e blocca tutto il resto.

Per risolvere un problema del genere, scollegate tutto quello che si può, lasciate solo scheda madre, RAM, tastiera e scheda video e vedete se il PC ricomincia a dare qualche segno di vita.

Allora cominciate a ricollegare un componente alla volta e vedete quale vi provoca il problema del blocco completo.

D: - Keyobrd error - Mouse absent

R: - Controllate che il mouse e la tastiera, soprattutto se sono con l'attacco Ps2, siano inserite bene e nel connettore giusto sulla scheda madre.

D: - Incrorrect size memory

R: - Se avete aggiunto o tolto della RAM vi viene segnalato la differenza. Basta entrare nel BIOS, salvare le impostazioni e riavviare il PC.

D: - CPU fan error

R: - Spegnete velocemente il PC e controllate che la ventola del processore funzioni.

D: - CMOS Battery State Low

R: - Sostituite la batteria tampone, altro sintomo di questo errore è la perdita o il ritardo della data e ora.

D: - CMOS Checksum Failure - CMOS Memory Size Mismatch - CMOS System Optons Not Set

R: - In genere si tratta di piccoli errori del BIOS, il più delle volte basta entrare nel setup e salvare le modifiche.

A volte può essere necessario fare un reset generale spostando il jumper o lo switch presente, di solito, sulla scheda madre

D: - FDD Controller Failure - HDD Controller Failure

R: - Errori del controller Hard disk e floppy disk

D: - CMOS Time and Date Not Set

R: - Regolare la data e l'ora del BIOS

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Overclock 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 48
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.1