Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
computer (2)
, assemblaggio (1)
.
Installazione e configurazione hard disk/CD ROMA seconda di quanti hard disk installate nel vostro computer, potreste aver bisogno di settarne i jumper nella giusta combinazione (master-Slave-Cable select). Dato che spostare il jumper quando il disco è montato dentro il case non è l'operazione più facile del mondo, fatelo quando è ancora smontato, anche perché sul disco c'è disegnata la configurazione esatta dei jumper. Di solito è presente un solo jumper posizionato in verticale, ma certi tipi di dischi ne possono avere anche due (o nessuno) e messi orizzontali, si tratta di configurazioni particolari, fate sempre riferimento al disegno sul disco fisso. La stessa cosa dei jumper vale anche per il CD-ROM/masterizzatore. I più moderni dischi SATA non hanno bisogno di jumper per essere configurati. Anche se la struttura esterna del disco, rimane sempre la stessa, cambiano i cavi e il tipo di attacco sul disco e sulla scheda madre Quello a sinistra è un normale cavo Ide, quello a destra è un cavo per dischi SATA. Ogni porta SATA supporta e collega solo un hard disk. Sulla scheda madre sono presenti due controller Ide (1 e 2), per convenzione e praticità, si collegano i dischi fissi a Ide1 e i CD-ROM a Ide2. Se siete costretti a mischiarli, magari per un guasto a Ide2, e usare la stessa controller non succede niente di grave, dovete solo settare i jumper nella giusta maniera. Tenete conto che alcuni tipi di hard disk, scaldano parecchio, quindi se dovete installarne due, cercate di tenerli distanti, oppure installate una ventolina aggiuntiva per raffreddarli. Come per il floppy, anche gli hard disk seguono lo stesso tipo di montaggio, togliendo il rack, o inserendoli dalla parte frontale del PC. A volte ci sono delle slitte da attaccare ai lettori per inserirli nelle baie di supporto. Collegate i cavi di alimentazione (Dc Input) e il cavo dati (Ide interface) ai drive e poi l'altro lato del cavo dati alla scheda madre. Nel cavo Ide, se manca la chiave di inserimento che obbliga il verso del cavo, almeno uno dei fili ha uno colore diverso, questo deve essere messo dal lato del connettore di alimentazione del disco, mentre sulla scheda madre deve andare dal lato del pin 1 della controller Ide. Unica cosa differente per i CD-ROM è il collegamento del cavo audio alla relativa scheda audio. ![]() Altre schede ![]() Floppy drive Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005