Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
computer (2)
, assemblaggio (1)
.
Installazione CPUPrestate molta attenzione nel maneggiare il processore, i piedini molto sottili che si trovano nella sua parte inferiore, sono delicati e piegarne uno può creare grossi problemi. Per rimuovere, o inserire, un processore, spostate leggermente e poi alzate, il braccetto metallico che è indicato nella foto e rimuovete il processore. Questo tipo di inserimento è è chiamato ZIF (Zero Insert Force). Sul processore trovate, di solito, un segno (A) che vi indica il lato d'inserimento nello zoccolo sulla scheda madre. Se il segno manca girate il processore e controllate la disposizione dei piedini per vedere il lato giusto. In ogni caso, non forzate mai l'inserimento, deve entrare nello zoccolo con estrema facilità. Diciamo che il lato indicato dalla A nel processore deve coincidere con il B nello zoccolo. Se dovete montare anche il supporto esterno che regge il dissipatore, l'inserimento dei quattro fermi in plastica bianchi, risulta abbastanza semplice, spingeteli bene a fondo il modo che il supporto sia ben ancorato alla scheda e che il dissipatore faccia contatto perfettamente con il processore. Meno facile è il doverli rimuovere, per quello torna utile il cacciavite fino a taglio per spingere i fermi dal lato opposto della scheda e farli uscire. Una volta inserito il processore, chiudete la levetta metallica che avete aperto prima per inserire la CPU, e poi applicate la pasta termica, sulla superfice di contatto tra il dissipatore e la CPU. Non esagerate, ne basta veramente poca, a volte viene messa direttamente sul dissipatore ed è un velo sottilissimo. Ogni volta che dovete rimuovere un dissipatore o lo stesso processore, pulite per bene le due superfici che fanno contatto e riapplicate la pasta isolante. Applicate sopra la CPU, il relativo dissipatore con la sua ventola, questo deve essere bloccato in modo da aderire in maniera perfetta alla CPU. Esistono vari tipi di agganci, o direttamente allo zoccolo del processore, con degli agganci metallici, oppure con sistemi di bloccaggio in plastica. Il primo sistema è ormai passato di moda, fortunatamente, bisognava quasi sempre ricorrere a dei cacciaviti per muovere gli agganci, con il rischio che scivolasse e danneggiasse la scheda madre. Se vi capitasse di mettere mano ad un vecchio processore come questo prestate molta attenzione. I sistemi più moderni consistono in delle levette simili a queste. Ultima importantissima operazione e quella di collegare la ventola al connettore dell'alimentazione che trovate sulla scheda madre, di solito è indicato da una scritta Fan oppure CPU fan. Un altro vecchio tipo di processore, risalente ai Pentium 2, presentava uno zoccolo verticale simile all'inserimento delle schede aggiuntive. Per toglierlo, bisognava agire sulle due levette poste nella parte alta del processore e poi si sfilava tutto il blocco della CPU. ![]() La RAM ![]() Preparare il case Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005